19.02.2021 – 18.16 – Emergenza lavoro, il Comune di Gorizia risponde. Sono stati 208 i colloqui di lavoro della prima edizione del Recruiting Day di Gorizia, una due giorni interamente dedicata a chi sta cercando lavoro, che hanno giĆ prodotto le prime due assunzioni-lampo. Inizieranno a lavorare il primo marzo, dopo le visite mediche e la prassi del caso. Anche la risposta arrivata dai cittadini, e non solo, vista l’adesione di diverse persone anche da fuori regione, ĆØ stata straordinaria. L’iniziativa, organizzata dall’agenzia per il lavoro Adecco, ha trovato ospitalitĆ nelle sale del Centro Lenassi di via Vittorio Veneto, dove fra giovedƬ e venerdƬ gli oltre 100 candidati ai posti di lavoro, a turni individuali e nel pieno rispetto delle norme anti-covid, hanno incontrato i responsabili del settore risorse umane di otto aziende del territorio.
Diversi i posti disponibili, sia sul fronte produttivo, quindi operai di linea e manutentori, solo per citarne alcuni, sia sul fronte impiegatizio per personale da destinare agli uffici e neo-diplomati.
Per i profili produttivi si sono presentate 96 persone, mentre per quelli impiegatizi 10. Larga maggioranza di candidati uomini, 78, a fronte di appena 28 donne. In moltissimi, rispetto al numero originario di adesioni, che toccava quota 396, non hanno confermato, a causa delle motivazioni più svariate, la loro presenza a Gorizia. In molti casi, questa sarebbe stata impedita dal divieto di spostamento tra regioni (23 persone), perchĆ© nel frattempo hanno giĆ trovato lavoro (47) o perchĆ© non interessati alla modalitĆ del Recruiting Day (57). Addirittura 131 persone che avevano aderito in origine hanno rinunciato dopo aver consultato l’elenco della tipologia di mansioni offerte. Altri 28 non avevano confermato l’appuntamento per una delle due giornate, probabilmente per indisponibilitĆ , e infine 4 persone hanno rinunciato per motivi di salute.
āL’emergenza sanitaria e la serie di limitazioni che ne sono conseguite ā ha commentato il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna ā hanno acuito alcune difficoltĆ che purtroppo stavano giĆ mettendo in crisi il mondo del lavoro. Sentiamo come nostro il compito di fare il possibile quantomeno per riuscire a creare le condizioni migliori affinchĆ© chi cerca lavoro riesca a incontrare chi lo offre. La grandissima adesione a questa iniziativa ci dimostra quanto questi momenti di incontro e conoscenza reciproca siano ricercati. Effettivamente, un colloquio può dire molto di più che la fredda lettura di un curriculum. E può aiutare anche chi cerca lavoro a indirizzare meglio le proprie attenzioni e a capire quale strada seguireā.
Il successo dell’iniziativa viene sottolineato anche dall’assessore alle Politiche giovanili, Marilena Bernobich. āEssere riusciti a organizzare queste due giornate rispettando ogni norma anti-covid e, al tempo stesso, garantendo un numero cosƬ elevato di colloqui ĆØ stato qualcosa di straordinario, per il quale mi sento di ringraziare Adecco, i responsabili delle aziende e il personale comunale. L’iniziativa, primo appuntamento di Let’sGo Jobs, ĆØ stata gradita molto più di quanto ci attendessimo e questo ci stimola a metterci subito al lavoro per programmarne altre nel prossimo futuro. La sinergia fra istituzioni, imprese e cittadini ĆØ fondamentale per la ricerca del lavoro, soprattutto in un periodo difficile come quello che stiamo attraversandoā.
Coinvolto nell’organizzazione del Recruiting Day anche l’assessorato all’UniversitĆ . āIl numero importante di candidati le tante richieste di informazioni che ci sono pervenute dimostrano la bontĆ dellāiniziativa – evidenzia lāassessore Chiara Gatta ā e credo che nella partita dellāoccupazione, a maggior ragione in un momento storico difficile come questo, questa sinergia possa garantire soluzioni efficaci. Ringrazio per la partecipazione le UniversitĆ di Trieste e Udine, che dopo aver collaborato al tavolo per il varo dellāiniziativa, saranno parte attiva di appuntamenti mirati in una seconda fase prevista in primaveraā.
c.s