17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Al via le visite gratuite per le Giornate Europee dell’Archeologia

18.06.21-07.00– La SABAP (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia) aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee dell’Archeologia, organizzando e partecipando a diversi eventi sul territorio regionale nelle giornate di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 giugno 2021. Appassionati di storia o semplici curiosi, in famiglia o con la classe, tutti potranno trovare nuovi modi per avvicinarsi alla ricerca e al patrimonio archeologico.​ Le Giornate dell’archeologia in Europa sono gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives) e in Italia sono organizzate dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei.

 

PROGRAMMA

– TRIESTE E PROVINCIA –

  • Inaugurazione “Memoria del luogo” – Installazione scultorea all’aperto di Calogero Condello, Teatro Romano a Trieste. Venerdì 18 giugno, dalle ore 18.30 alle ore 20.30. Ingresso su prenotazione. L’installazione scultorea ha come soggetto una coppia ad occhi chiusi, reiterata in più esemplari a sottolineare, nella diversità delle posture, atteggiamenti di raccolta e riflessione, contemplazione e immersione nello spazio circostante. Uomo e donna assorbono la valenza storico-architettonica del Teatro Romano immaginandone lo sviluppo futuro. La mostra sarà visibile dall’esterno del Teatro fino al 19.09.2021 Ingresso con prenotazione obbligatoria a: [email protected]
  • Grotta del Mitreo (Duino Aurisina – TS), apertura dell’area archeologica. Sabato 19 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Ingresso su prenotazione. Visita alla scoperta della Grotta del dio Mitra, divinità di origine iranica connessa con il ciclo del sole e delle stagioni. La grotta carsica, frequentata fin dall’età neolitica, fu adattata in epoca romana (dal II al V secolo d.C.) a luogo di culto del Mitraismo, religione salvifica giunta nella Roma imperiale grazie alle legioni di stanza in Oriente. Nella suggestiva ambientazione della Grotta sarà possibile osservare i calchi dei rilievi in calcare rinvenuti all’interno del sito, assieme ad alcune iscrizioni con i nomi di offerenti. Si consiglia di provvedersi di calzature sportive adeguate e di portare una bottiglietta d’acqua. Per info e prenotazioni: [email protected]; tel. +39 3396908950

 

– UDINE E PROVINCIA –

  • Casa Bertoli, Aquileia (Via Patriarca Popone). Apertura straordinaria sabato 19 giugno, ore 10.00 – 13.00. Lungo il viale che conduce a piazza Capitolo e alla basilica, si trova casa Bertoli, dal nome del canonico Gian Domenico Bertoli che nel Settecento vi abitò e che pubblicò una delle prime ricerche antiquarie sull’antica città. L’edificio risale almeno al XIII secolo, ma subì diversi rifacimenti ed abbellimenti nel corso dei secoli, quando ospitava alcuni dei canonici di Aquileia. Uno dei decani del Capitolo, Doimo Valvason, intervenne nel 1478 sulla facciata, decorandola con un motivo a scacchi bianchi e rossi e realizzando la bella finestra a crociera del salone centrale, tuttora visibile sopra la porta carraia. Altri rifacimenti risalgono al Seicento, soprattutto nel settore meridionale dell’edificio. A cura della Soprintendenza ABAP FVG e dell’Associazione Nazionale per Aquileia. Ingresso consentito fino a capienza massima degli spazi.
  • Aquileia, aree archeologiche. OPEN DAY. Visite con l’archeologo alle aree archeologiche e ai cantieri di scavo. Sabato 19 giugno. Ore 10.00 – 13.00; 16.30 – 19.00. Archeologi, studiosi e restauratori delle Università di Padova, di Trieste, di Udine, di Venezia e di Verona, della Soprintendenza Archeologia, belle arti paesaggio del FVG e della Fondazione Aquileia vi aspettano sugli scavi per raccontare le ultime scoperte e i risultati delle indagini più recenti condotte ad Aquileia. A cura di Fondazione Aquileia, della Soprintendenza ABAP FVG e delle Università partecipanti. Ingresso libero senza prenotazione. Aree visitabiliForo – Decumano e mura a zig-zag – Grandi terme – Teatro – Porto fluviale – Sponda orientale del porto fluviale – Casa dei Putti danzanti – Casa delle Bestie ferite – Mercati – Fondo Cal.

– PORDENONE E PROVINCIA –

  • Villa romana (Pordenone, loc. Torre – Via Vittorio Veneto, dentro il Parco comunale del Noncello). Visite guidate e attività didattiche. Sabato 19 giugno​ e domenica 20 giugno. Attività su prenotazione. La messa in luce della villa si deve al conte Giuseppe di Ragogna che tra il 1950 e il 1952 scavò le strutture di parte di un vasto complesso residenziale-produttivo, collocato presso l’attuale corso del fiume Noncello, riccamente decorato con raffinati intonaci affrescati e marmi pregiati. Per info e prenotazioni: Museo Archeologico del Friuli Occidentale / EUPOLIS [email protected]tel. 0434-541433.

Il calendario di tutti gli eventi delle Giornate Europee dell’Archeologia è consultabile sul sito.

c.s.

Ultime notizie

Dello stesso autore