18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

2° Memo Festival a Panzano: il programma dell’iniziativa

19.06.21-09.00– Il 2° Memo Festival si incentra sulla valorizzazione del lavoro. Cinque serate diverse in un ricco programma che va dal 23 al 27 giugno a Panzano. Organizzato dal Comune di Monfalcone insieme al Consorzio Culturale del Monfalconese, dal Museo della Cantieristica e dall’Ecomuseo Territori, s’inaugura mercoledì 23 giugno, alle ore 21.00, andando a chiudere in un certo senso la mostra di Nino Zoncada. A seguire la Lettura scenica “La principessa che il mare non volle. Storia della Stockholm, la nave del fuoco”: testo di Roberto Covaz, lettura da parte dei Lettori in Cantiere Cinzia Benussi, Silvia Aizza, Vittorio Simonovich, Paolo Frandoli, interventi musicali di Aljosa Saksida.

“Vista l’alta partecipazione alla prima edizione del Memo Festival – sottolinea il Sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint, durante la conferenza stampa di presentazione – l’Amministrazione ha voluto riproporlo e potenziarlo in quanto rappresenta uno degli eventi che meglio raccolgono lo spirito di appartenenza e d’identità di un territorio molto particolare, che trova nella cantieristica e nel lavoro in generale un suo punto di forza. Una manifestazione importante perché serve anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla pericolosità dell’amianto e che pertanto è in linea con l’attività dell’Amministrazione impegnata in una serie di progetti volti a rendere Monfalcone un territorio libero da amianto”.

Per questa seconda edizione, anche l’apertura straordinaria del Centro Visite di Via Pisani 28 per la mostra “Il Cotonificio di Vermegliano” nell’ambito di “Cacciatori di Memorie”, un progetto di raccolta di documenti, pubblicazioni, diari, lettere, testimonianze audio o videoregistrate, vecchi filmati amatoriali, oggetti e fotografie che da oltre quarant’anni alimenta l’Archivio della Memoria del CCM. Per diffondere l’identità industriale del territorio a un ampissimo target, oltre alla promozione del Museo e dei suoi contenuti – aggiunge Fasan – grazie alle potenzialità di Instagram e della Community Igers Gorizia e all’engagement dei followers, anche un Challenge fotografico su Instagram #scattidindustria21. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere i siti di archeologia industriale del territorio, con particolare attenzione al quartiere operaio di Panzano”.

“Il Consorzio Culturale del Monfalcone e l’Ecomuseo Territori confermano con il Memo Festival il loro impegno e la loro attività nella raccolta e valorizzazione della memoria del territorio, in modo particolare quella legata al lavoro – afferma il presidente del CCM Davide Iannis -, anche e soprattutto quando questo è stato segnato da impatti negativi sulla salute come quelli prodotti dall’esposizione all’amianto”. Un tema che vede impegnato il Consorzio con il progetto “Te lo racconto io l’amianto” dedicato agli istituti superiori e con il Comune di Monfalcone per la valorizzazione del Fondo Bianchi, di cui è depositario. L’obiettivo è quello di arrivare alla creazione di un’aula multimediale all’interno del Museo della Cantieristica, dove sono già presenti molti materiali del Consorzio in prestito (a iniziare dalle tele di Vito Timmel che decoravano il teatro di Panzano).

PROGRAMMA

PER TUTTA LA DURATA DEL FESTIVAL

Challenge fotografico “Scatti d’industria” in collaborazione con Igers Gorizia

Apertura standard del MuCa con visite guidate programmate

Venerdì, sabato, domenica e lunedì dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Apertura straordinaria del Centro Visite di Via Pisani 28

Da Mercoledì 23/06 a Domenica 27/06 18.00 – 23.00

MOSTRA “Il Cotonificio di Vermegliano” nell’ambito del progetto “Cacciatori di Memorie”

La mostra “Il cotonificio di Vermegliano”, allestita al Centro visite (via Pisani 28, visitabile fino al 27 giugno dalle 18.00 alle 23.00) è realizzata nell’ambito di “Cacciatori di memorie”, un progetto di raccolta di documenti, pubblicazioni, diari, lettere, testimonianze audio o videoregistrate, vecchi filmati amatoriali, oggetti e fotografie che da oltre quarant’anni alimenta l’Archivio della Memoria del CCM.

CALENDARIO DELLE SERATE

Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 21.00 presso la piazzetta Esposti Amianto.

Mercoledì 23 giugno:

Ore 21.00 APERTURA MEMO2021 – saluti istituzionali

INAUGURAZIONE della mostra presso il Centro Visite di via Pisani 28

A seguire

Lettura scenica con i Lettori in Cantiere della Biblioteca “La principessa che il mare non volle. Storia della Stockholm, la nave del fuoco”

Testo di Roberto Covaz. Lettura da parte dei Lettori in Cantiere Cinzia Benussi, Silvia Aizza, Vittorio Simonovich, Paolo Frandoli. Interventi musicali di Aljosa Saksida.

Giovedì 24 giugno:

Ore 20.00 Passeggiata culturale al Villaggio Operaio di Panzano

Ore 21.00 Incontro. Interviene Giorgio Ravasio. Modera la serata Edino Valcovich. “Da centro industriale a patrimonio UNESCO” – ospite la realtà UNESCO di Crespi D’Adda con Giorgio Ravasio. Una realtà così simile a Panzano e fortemente legata anche al caso del cotonificio di Vermegliano, diventata 25 anni fa il primo sito UNESCO di Archeologia Industriale in Italia.

Venerdì 25 giugno:

Ore 18.00 Incontro con le scuole. Massimo Carlotto, testimone di un prezioso lavoro di raccolta ed elaborazione della storia dell’amianto nel monfalconese, incontra gli studenti dell’lsis Buonarroti di Monfalcone che hanno frequentato i laboratori organizzati nell’ambito del progetto “Te lo racconto io l’amianto”, per un confronto sui temi della conoscenza, della consapevolezza e della gestione dell’informazione, dando preziosissimi spunti di riflessione su quanto accaduto.

Ore 20.30 Incontro. Interviene Violetta Borelli / Ass. AEA Monfalcone. Genni Fabrizio / Ass. Benkadì Staranzano. Te lo racconto io l’Amianto è un percorso di educazione alla cittadinanza che vuole avvicinare le scuole alle problematiche legate all’amianto. Sono i più giovani a spiegare ai loro coetanei e non solo cosa sia stato e sia ancora l’uso dell’amianto nel territorio del Basso Isontino attraverso la realizzazione di 4 video. Il progetto è promosso dal Consorzio Culturale del Monfalconese, in collaborazione con il Comune di Monfalcone, gli istituti superiori e con il cofinanziamento di AEA Monfalcone.

Ore 21.00 Recital “Polvere” con Massimo Carlotto – voce narrante, Maurizio Camardi – sassofoni, duduk, flauti etnici, David Soto Chero – chitarre. Testo spettacolo: Massimo Carlotto, Musiche: Maurizio Camardi e David Soto Chero. Una produzione Gershwin Spettacoli.

Sabato 26 giugno:

Ore 21.00 Monologo “Un ozioso disinteresse, un fantasioso incanto, visita non guidata al magico mondo di Vito Timmel” con Adriano Giraldi, a cura di Stefano Dongetti, progetto a cura di Laura Forcessini, produzione/organizzazione Bonawentura-

Domenica 27 giugno:

Ore 21.00 Concerto “In viaggio sul Rex, un transatlantico in musica”. Jazz con Shipyard Big Band diretta dal M° Flavio Davanzo e la partecipazione del Giornalista Pietro Spirito in veste di narratore.

m.p.

Ultime notizie

Dello stesso autore