24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Consorzio Culturale del Monfalconese: nuovo archivio e rendiconto di gestione

02.07.21-08.00- Nella seduta di mercoledì pomeriggio, 30 giugno, l’assemblea del Consorzio Culturale del Monfalconese (CCM), presenti tutti gli enti consorziati, ha approvato all’unanimità il Rendiconto di gestione 2020, che si chiude con un avanzo di 168.496,30 euro di cui 151 mila a disposizione dell’ente. La gestione finanziaria si è attestata attorno al milione di euro con il costo del personale (pari a 174.762,74 euro) in calo del 4% rispetto all’anno precedente.

Tutti gli enti consorziati si sono inoltre ritrovati d’accordo nell’assemblea di mercoledì pomeriggio sul dare seguito all’esame dell’unica proposta rimasta in campo, quella avanzata dal Consorzio di bonifica della pianura isontina, per dotare il CCM di una sede per l’archivio storico, dopo il parere espresso dalla Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia, dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia e dall’Ente Regionale Patrimonio Culturale (ERPAC). Nel corso della seduta il Comune di Monfalcone, che pure come l’altro ente consorziato aveva elaborato un’ipotesi progettuale per accogliere l’archivio, ha confermato, per voce dell’assessore alla Cultura Luca Fasan, di ritenere archiviata la proposta. “Vedremo ora il prosieguo dell’altra ipotesi progettuale anche rispetto alla sua corrispondenza economica”, ha affermato l’amministratore monfalconese.

Alle spalle il parere delle tre Soprintendenze regionali, la proposta del Consorzio di bonifica, che prevede la demolizione dell’attuale magazzino operai a ridosso della sua sede di Ronchi dei Legionari, a poca distanza da quella del CCM, in Villa Vicentini Miniussi, dovrà innanzitutto essere raffrontata con il parere dei Vigili del fuoco. Il Consorzio di bonifica, come spiegato all’assemblea dal presidente Enzo Lorenzon, l’ha già richiesto, affidandosi a un professionista esterno. “Al parere dei Vigili del fuoco dovrà quindi seguire un confronto con la Regione per stabilire le modalità di erogazione dei fondi stanziati dalla stessa per dotare il CCM della nuova struttura – ha affermato il presidente del Consorzio Culturale Davide Iannis – Solo effettuati questi due passaggi, con i Vigili del fuoco e la Regione, potremo andare all’analisi del piano economico dell’opera e all’apertura del percorso negoziale con il Consorzio di bonifica per arrivare alla soluzione ottimale per l’ente e i suoi consorziati”. Il CCM prosegue perciò, come sottolineato in chiusura dal presidente dell’assemblea, l’assessore alla Cultura di Ronchi dei Legionari Mauro Benvenuto, un percorso tecnico per arrivare a dotarsi di una struttura adeguata alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e documentario.

c.s.

Ultime notizie

Dello stesso autore