04.07.21-08.00–Cristiana Morsolin, portavoce de La Sinistra di Monfalcone, sottolinea: “Per l’ennesima volta la maggioranza è andata in Consiglio comunale per modificare il regolamento di polizia urbana. (…) Normare tutto e sanzionare ogni cosa non ha migliorato il degrado cittadino ma ha solo fatto lievitare le multe ai cittadini. (..) Il nuovo divieto introdotto dice che nell’area carsica non si possono consumare bevande ed alimenti se non nelle aree attrezzate.(…) Abbiamo chiesto però quante sono le aree attrezzate e la risposta è stata quella che temevano: solo due, una presso la Rocca (all’inizio e alla fine della salita) ed al centro visite di Pietrarossa. (…)
Sempre oggi, sempre con lo stesso regolamento i cittadini residenti in centro non potranno più tenere con sé animali considerati da cortile, compresi i conigli che molto spesso oggi troviamo negli appartamenti come animali da compagnia. Nell’ansia di normare tutto da parte di questa amministrazione finiremo per ricevere una multa anche se percorreremo il marciapiede sbagliato.”
Interpellati gli uffici tecnici sulla questione, hanno spiegato che “il regolamento riguardante gli animali da cortile è stato effettuato principalmente per animali che venivano trattati con altri scopi, con usi e modalità non consoni. Ad esempio, sono stati ritrovati dei piccioni in gabbia –sembra destinati a consumo alimentare- tenuti in malo modo che creavano maleodoranze e da lì è nata l’esigenza di vietare tali usi”. Sì ai conigli, quindi, tenuti però in modalità dignitosa e da compagnia.
Per quanto riguarda il consumo di alimenti nel Carso, l’amministrazione Cisint rassicura che nessuno verrà multato per bere dell’acqua o mangiare un panino ma i comportamenti errati, come lasciare immondizia o accendere falò, saranno presi ovviamente in considerazione.
Michela Porta