05.07.21-09.00- La riqualificazione di Palazzo Paternolli, a Gorizia, sarà completata entro poco più di un anno. Questo è quanto dichiarato da Roberto Visconti, presidente di Partecipazioni immobiliari srl e di Futura grandi lavori srl, alla testata Il Piccolo. Il progetto dovrebbe aggirarsi attorno ai 3 milioni di euro e prevede un complesso di alloggi transfrontalieri per studenti universitari ma anche corsisti, docenti ecc. Un progetto che va ad ampliare il concetto di ‘casa dello studente’, in uno spazio dotato di ogni comfort, coniugando il senso di abitare con il condividere spazi ed esperienze.
Dal 1862 e fino 1934 il palazzo ospitò l’abitazione della famiglia Paternolli, nonché la sede di una delle più celebri cartolibrerie e tipografie del Novecento. Esso sarà tra i primi edifici storici in Italia ad essere riqualificato secondo le linee-guida dettate dal Green New Deal europeo in termini di efficientamento energetico, e progettato utilizzando la metodologia Bim (Building information modeling). Per quanto riguarda, infine, la soffitta di Carlo Michelstadter, verrà valorizzata tramite la creazione di uno spazio museale dedicato al filosofo goriziano che prevede la digitalizzazione delle opere accessibili a tutti.
m.p.