24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Approvata delibera per un nuovo polo scolastico a Monfalcone

28.07.21-16.00-Un nuovo polo scolastico per le scuole superiori verrà effettuato nella zona di via Gramsci. Questo è quanto è stato riportato oggi dal sindaco di Monfalcone, Anna Cisint, e dall’assessore Antonio Garritani. “La qualità dei nostri istituti è migliorata ed apprezzata, i giovani di oggi sono importanti per lo sviluppo della nostra città e anche i fabbisogni stanno aumentando.” commenta il sindaco Cisint. “Abbiamo bisogno di strutture sicure e tecnologiche, con un maggior contenimento energetico ed esigenza di non avere dispersioni economiche. Per tutti questi motivi, l’altro giorno è stata approvata una delibera per il progetto di un polo nuovo, con spazi e laboratori didattici mirati.” Il sindaco fa sapere che, dopo aver visionati due siti, la zona considerata più idonea riguarda un’area di quasi 10.000 metri quadrati situata tra via Gramsci e via Grado, a disposizione già da oggi in concessione gratuita a chi andrà a realizzare il progetto, ovvero EDR.

L’ampliamento non andrà a chiudere le scuole già esistenti, né andrà a fungere da semplice ‘succursale’, bensì sposterà il liceo sportivo (Buonarroti)-ora vicino alla scuola media Giacich- in un’area più adeguata (lasciando quindi spazio anche alla scuola media) ed implementerà una sezione del liceo linguistico. Nel piano triennale è stato quindi inserito il finanziamento, che partirà non appena, in autunno, verrà effettuato un concorso di idee per individuare la migliore proposta con successivo piano economico per iniziare l’appalto.

Il polo servirà per soddisfare le crescenti iscrizioni e mira principalmente ad andare a specializzare i giovani di Monfalcone su due ambiti molto importanti per la città: lo sport e la crocieristica. “Lo sport per la nostra città è fondamentale: dallo sport del mare allo sport del vento ecc. L’indirizzo sportivo dello scientifico porta con sé vari sbocchi in scienze motorie, biologia, fisioterapia. Tra l’altro stiamo lavorando con la Redbull e le scuole per ultimare dei progetti importanti.” afferma la Cisint “Per quanto riguarda invece l’indirizzo tecnico-turistico (Pertini), non sarebbe male effettuare una ‘specializzazione’ sulla crocieristica. Stiamo puntando ad un accordo con le società armatrici per future assunzioni dei nostri giovani.” La visione, quindi, è quella che punta al mercato di lavoro. “Ma se ci sono altre esigenze per gli spazi del polo” sottolinea il sindaco “è importante farle sapere a noi o, ancora meglio, tramite i dirigenti scolastici dei nostri istituti e licei”.

Per la tempistica, si ipotizza -nella migliore delle ipotesi- un’effettiva fruibilità per il 2024/2025.

Michela Porta

Ultime notizie

Dello stesso autore