17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Monfalcone: i fatti di oggi in pillole

05.10.21-14.30-Alcuni aggiornamenti per la giornata odierna con fatti da segnalare avvenuti a Monfalcone:

  • prosegue il monitoraggio delle persone più fragili attraverso il servizio Il Comune ti Chiama, effettuato da volontari che telefonano alle persone con più di 80 anni della Città. Da inizio agosto alla fine di settembre gli operatori del servizio hanno effettuato 2679 telefonate. La maggior parte degli anziani gode del supporto della famiglia o dell’aiuto di badanti, ma ben 600 delle persone che hanno risposto agli operatori vivono da soli, in autonomia. Ben oltre la metà delle persone chiamate si è congratulata con il Comune per l’avvio del servizio, e 1518 di coloro che hanno ricevuto la telefonata hanno salvato il numero così da poter ricontattare il Comune per eventuali necessità future.
  • a fine mese inizieranno il lavori alla Roggia San Giusto. L’intervento di consolidamento della copertura del canale e lavori affini durerà sette mesi, con pause per festività (San Nicolò e Carnevale) e riguarderà principalmente le zone di Piazza della Repubblica e via Roselli.
  • il Centro Giovani cerca volontari: l’associazione “VOI come NOI aps”, che ogni settimana tiene un laboratorio musicale nelle sale del Centro Giovani Innovation Young, nell’ambito della proposta di volontariato “#Special Hub” del progetto Giovani Volontari OnLine, organizza, insieme alla psicologa e psicoterapeuta Anna Francesca Dicorato, due incontri informativi online sui disturbi dello spettro autistico e su come relazionarsi e comunicare con i ragazzi autistici. L’attività rientra nell’iniziativa Giovani Volontari online dell’ Associazione “Mondo 2000” e altri 18 partner del Terzo settore regionale, ed è un progetto, finanziato dalla Regione Autonoma FVG con fondi del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, che stimola i ragazzi ad interessarsi alle attività di volontariato e ad essere cittadini attivi sul territorio.  Gli incontri per i giovani volontari si svolgeranno nelle giornate del 06 e 20 ottobre dalle 18.30 alle 20.30. Per partecipare e ricevere il link di accesso agli incontri inviare un email all’indirizzo  [email protected].

m.p.

Ultime notizie

Dello stesso autore