17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Arpa su incendio Mossa: “Nessun superamento limite giornaliero per la qualità dell’aria”

16.11.21.14.00-In merito all‘incendio avvenuto nell’ex fabbrica di Mossa nel pomeriggio di ieri, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia, Arpa FVG, comunica di essere intervenuta tra le 19.00 e le 20.00 effettuando una prima serie di misure nell’edificio industriale un quanto presenti rifiuti prevenienti da raccolta differenziata.

Le prime misure sono state effettuate con contaparticelle per valutare la ricaduta di particelle inquinanti aereodisperse. I rilievi sono stati effettuati in prossimità dell’incendio, immediatamente sopravento e in altri quattro punti all’interno dei centri abitati potenzialmente interessati dalle ricadute medesime, scelti sulla base delle risultanze dei modelli numerici di simulazione. L’area di impatto delle ricadute è stata circoscritta in un’ellisse che, partendo dallo stabilimento incendiato, si estende fino all’abitato di S. Lorenzo Isontino e lambisce solo marginalmente l’abitato di Farra d’Isonzo.

I rilievi con contaparticelle sono stati ripetuti nei medesimi punti questa mattina, martedì 16 novembre, rilevando un impatto dovuto alle polveri pari alla metà (circa) di quanto rilevato nella notte.

Complessivamente l’innalzamento della polverosità dovuta all’incendio non ha comportato il superamento di alcun limite giornaliero per la qualità dell’aria. La presenza per tutta la durata dell’incendio di venti provenienti da Nord-Est, sebbene intermittenti, ha favorito la diluizione dei fumi di combustione. L’attuale ventilazione da Nord-Est proseguirà anche nella giornata odierna favorendo quindi la dispersione e diluizione degli inquinanti.

Nella giornata odierna, e fino ad esaurimento del fenomeno, Arpa FVG effettuerà ulteriori accertamenti in tutta la zona.

C.s.

Ultime notizie

Dello stesso autore