18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Iniziati i lavori per la neuropsichiatria infantile del San Polo

26.11.21-08.30-Sono iniziati i lavori per la nuova neuropsichiatria infantile presso l’Ospedale San Polo di Monfalcone, presso il padiglione B al 3°piano. Il progetto, fortemente voluto dall’Associazione dinAMICI Odv- Insieme per il Volontariato già a partire dal 2017 e a cui è legata una importante raccolta fondi dedicata (ancora attiva), è stato definito dall’Associazione stessa grazie ad una fitta collaborazione tra ASUGI, i nove comuni che rappresentano il bacino di utenza servizio territoriale e la collettività, di cui l’associazione è stata il collante. Lo stretto rapporto con lo staff di Neuropsichiatria, che insieme all’associazione ha definito le urgenze e le necessità per poter offrire ai bambini 0/18 e alle loro famiglie spazi e materiali adeguati ai trattamenti approntati, anche in funzione di accessi sul lungo periodo.

L’iniziativa promossa dall’Associazione dinAMICI ha ottenuto e concretizzato, oltre alla donazione del progetto esecutivo ad opera dell’’Architetto Glauco Von Wunsten, la disposizione logistica del servizio e il futuro acquisto di arredi e materiali.
Il progetto si è basato sull’attenta analisi dei dati di attività che hanno indicato un afflusso di utenti di oltre mille unità all’anno con un trend in crescita e con una presenza giornaliera di personale di 22 unità.
Il Servizio di Neuropsichiatria collabora nella consulenza, progettazione e monitoraggio con servizi extra aziendali (Npi e Pediatria Burlo Garofolo di Ts, Istituti scolastici comprensivi, Servizi Sociali ecc, Servizi Sanitari convenzionati) e con servizi aziendali (SC di Pediatria, SC Età Evolutiva Famiglia Disabilità, Dipartimento di Salute Mentale, SC di Riabilitazione, medici di medicina generale e pediatri di liberà scelta), si rendono quindi necessari spazi in cui questa attività possa essere svolta.
L’impianto originario che, per quanto concerne l’area destinata alla Neuropsichiatria infantile, è costituito da un corpo quintuplo con due corridoi di distribuzione tra di loro paralleli.

Questo impianto ha consentito di separare i percorsi delle diverse funzioni garantendo una specializzazione delle aree rispondendo alle esigenze delle diverse tipologie di utente e delle diverse prestazioni.
Il progetto prevede la suddivisione dell’area in funzione delle diverse attività: area reception, primo screening e diagnosi medico specialistica; area logopedia;
area psicologia; area fisioterapia; area neuropsicomotricità-autismo.

Sull’atrio di ingresso si affacciano la segreteria/reception e le attese destinate come da indicazioni della committenza a tre diverse tipologie di paziente: attesa prima infanzia;
attesa bambini attesa adolescenti.

Dall’atrio di ingresso è possibile accedere all’area accoglienza, primo screening e visita medico specialistica costituita dagli ambulatori: prima accoglienza; neuropsichiatria;
diagnosi precoce.

c.s.

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore