18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Dipartimento Dipendenze: Asugi cerca organizzazioni di volontariato e associazioni

28.11.21-08.30-ASUGI avvia i procedimenti per individuare, nel proprio ambito territoriale di competenza, Organizzazioni di volontariato e/o Associazioni di promozione sociale in possesso degli idonei requisiti e maggiormente idonei a partecipare alle seguenti attività rivolte agli utenti del Dipartimento delle Dipendenze:

• Gestione e organizzazione delle attività della residenza intermedia per alcolisti (RIPA) e dei percorsi di presa in carico dell’utenza afferente alla S.C. Dipendenze da Sostanze Legali del Dipartimento delle Dipendenze.
• Partecipazione attiva nella co-progettazione gestione di servizi ed attività in tema di
promozione della salute, di riabilitazione e di reinserimento sociale di soggetti con
problematiche/patologie da dipendenze comportamentali e/o da sostanze illegali, in carico alla S.C. Dipendenza da Sostanze Illegali del Dipartimento delle Dipendenze.

Il Dipartimento delle Dipendenze di ASUGI, da diversi anni, promuove e sviluppa attività di
promozione della salute e di reinserimento sociale, con obiettivi di autonomizzazione e promozione sociale dell’utenza in carico, attuando programmi personalizzati per il raggiungimento di obiettivi di salute, di sviluppo delle potenzialità e capacità personali, di inserimento/reinserimento familiare, sociale e lavorativo, anche attraverso sinergie e collaborazioni operative con l’associazionismo.
Il termine ultimo per la presentazione della manifestazione di interesse e della documentazione richiesta da parte degli Enti del terzo settore interessati è di quindici giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento e dei suoi allegati nelle sezioni dedicate del sito web di ASUGI.

ASUGI informa infine di aver individuato l’Associazione Sportiva Dilettantistica Equilandia AiasTrieste Onlus per la stipula della convenzione sul progetto Attività
sportive in campo equestre, rivolte a soggetti con disabilità fisiche, psichiche, sensoriali e con situazioni di svantaggio sociale dipendenti da qualunque causa.
L’attività sarà rivolta a individui di tutte le età, aventi lo scopo di coadiuvare, attraverso la pratica sportiva in campo equestre, il recupero funzionale di menomazioni e disabilità di ogni grado che necessitino di interventi di tipo motorio o psicomotorio, nonché il mantenimento della motricità residua e del benessere psicofisico, come definito da progetti individuali elaborati dalle Equipe Multidisciplinari Distrettuali. ASUGI e il Comune di Trieste hanno concordato di cofinanziare il progetto con un contributo di Euro 30.000,00/anno, ripartito in 15.000,00/anno per ciascuno dei due Enti: è prevista, quindi, l’erogazione in favore dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Equilandia AiasTrieste Onlus, a titolo di rimborso spese, di un importo massimo di euro 30.000,00 annui decorrenti già dall’annualità 2021 e derivante da tale cofinanziamento.

m.p.

Ultime notizie

Dello stesso autore