20.1 C
Gorizia
venerdì, 5 Settembre 2025

Nuova Neuropsichiatria Infantile: “Una risposta alle esigenze grazie alle organizzazioni associative”

21.12.21-17.20-Oggi alla conferenza per la realizzazione della Nuova Neuropsichiatria Infantile -Un progetto per il territiorio -a titolo gratuito dell’ospedale San Polo a Monfalcone- hanno partecipato: il sindaco Anna Cisint, il direttore generale Asugi Antonio Poggiana, il vice presidente della regione Riccardo Riccardi, la presidente dell’associazione dinAmici Manuela Fumis e l’architetto von Wunster. La presidente Fumis, con grande emozione, ha illustrato la storia dei quattro anni di lavoro per il raggiungimento di questo obiettivo, preannunciando la partenza di nuovi progetti a breve. Ha inoltre ringraziato il dott. Poggiana come primo contatto dell’associazione. Il vicegovernatore Riccardi ha poi ringraziato la comunità del territorio per il risultato, considerandolo un contributo all’integrazione socio sanitaria del territorio. Ha inoltre sottolineato come le risposte alle esigenze abbiano avuto dei risultati grazie alle organizzazioni associative, aggiungendo: “La risposta ad una malattia che arriva serve a tutti i livelli perché quando arriva una malattia non viene colpita solo la persona coinvolta ma anche la famiglia ed i parenti”. Un ringraziamento è andato anche alla Fincantieri per la disponibilità per l’apertura dell’hub vaccinale. Il sindaco infine ha dichiarato: “Vi ringrazio di cuore. È la posa della prima pietra di un importantissimo servizio perché sappiamo come la scelta di questa riqualificazione sia importante per i ragazzi”.

Il progetto è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, mentre l”Associazione ha voluto finanziare l’acquisto degli arredi e delle attrezzature per un totale di circa 200.000 euro. Vi potranno accedere bambini e ragazzi dai 0 ai 18 anni del territorio isontino. Un nuovo spazio che prevede 20 stanze completamente allestite. Questo anche a fronte di un aumento, negli ultimi anni, dell’attenzione verso i disturbi di infanzia e dell’adolescenza, in particolare per le diagnosi di disturbo dello spettro autistico e dei disturbi specifici dell’apprendimento.

m.p.

Ultime notizie

Dello stesso autore