17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Successo per il percorso di autobiografia filosofico-analitica alla Biblioteca Comunale

23.12.21-09.40-Ha riscosso un notevole successo il Percorso di autobiografia filosofico-analitica a cura di Franco Morellato, docente di autobiografia filosofica, promosso dall’Assessorato alla cultura del Comune di Monfalcone, al quale hanno partecipato numerosi corsisti, sia in presenza che online attraverso la piattaforma Webex, anche da Milano. Nei cinque incontri, ospitati alla Biblioteca comunale di Monfalcone, Morellato si è ispirato a Duccio Demetrio, professore ordinario di filosofia dell’educazione e di teorie pratiche della Narrazione all’Università Bicocca di Milano, e direttore scientifico del Centro Nazionale Ricerche e studi autobiografici della Libera università dell’Autobiografia di Anghiari.

Le lectio hanno visto la lettura da importanti libri messi a disposizione dalla Biblioteca di autori come Pascoli, Collodi, Ungaretti, Svevo, Leopardi, Kafka e molti altri. L’obiettivo – condiviso con l’Assessore alla Cultura Luca Fasan – era aiutare i partecipanti a migliorare il proprio stato di benessere attraverso la tecnica dell’autobiografia analitica. Sebbene l’autobiografia sia, apparentemente, una scrittura privata, lo è soltanto prevalentemente, perché parlando di noi, ricordiamo non solo i nostri giorni, ma le persone incontrate, i luoghi, i sapori e gli odori. Quindi l’autobiografia è una scrittura corale, è generosa, non è mera letteratura, è utile testimonianza di vita, per non smarrire ricordi e memorie Franco Morellato, classe 1954, laureatosi in Filosofia con una tesi in Psicologia Applicata, già docente di Psicologia all’USL n° 2 goriziana, è professore di Materie Umanistiche presso alcuni Istituti Superiori Statali, insegnante per più di vent’anni agli Ute regionali. Ha pubblicato: Il decimo amante; Monfalcone e la storia del suo territorio; La O di Zen; Percorso di autobiografia filosofico-analitica. Ha collaborato con molte associazioni in sostegno della salute e del teatro.

c.s.

Ultime notizie

Dello stesso autore