- E’ importante scegliere accuratamente un luogo ben accessibile e privo di nascondigli per cani, gatti o predatori e lasciare sempre a disposizione dell’acqua fresca e pulita, come deve essere pulita anche la mangiatoia.
- E’ molto importante sapere cosa dare loro da mangiare e non improvvisare con cibi non adeguati o che potrebbero danneggiarli, come ad esempio alimenti salati o piccanti che per gli uccelli possono essere tossici.
- Non tutti mangiano solo “briciole”, l’ideale sarebbe fornire delle miscele di semi vari e pastoncini per insettivori che si trovano facilmente in commercio o le palle di grasso, che andrebbero utilizzate senza la retina per evitare che rimangano impigliati. Si possono lasciare nelle mangiatoie poi, semi di girasole o di miglio, fiocchi di avena, noci tritate, pinoli sgusciati, uvetta, pezzetti di frutta fresca, collanine di arachidi non sbucciate, tortino a base di farina di mais, burro o margarina, semi, uvetta, pinoli o noci e, solo saltuariamente e in piccole quantità del formaggio, riso cotto, strutto non salato, biscotti e, dato che siamo nel periodo giusto, qualche briciola di panettone e pandoro. Questi ultimi, però, si sottoinea solo saltuariamente ed in quantità minima.
m.p. [Fonte: regione Friuli Venezia Giulia]