17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Potenziamento telecamere e riorganizzazione dei servizi per la Polizia locale di Ronchi

17.01.22-15.30-Un bilancio dell’attività della Polizia locale di Ronchi dei Legionari, nonché del primo anno di attività dei vigili di quartiere è stato dato questa mattina, attraverso un incontro con la responsabile della Polizia locale, il commissario Paola Trinco, il sindaco Livio Vecchiet e l’assessore Roberto Fontanot. In primis una novità per l’anno a venire riguarderà il servizio con pattuglia dedicata con programmazione settimanale: 1-2 volte a settimana verrà difatti riorganizzata la modalità del servizio dei vigili di quartiere, tramite un controllo più peculiare durante la fascia oraria di servizio che durerà all’incirca un paio d’ ore. “Il servizio si orienterà sulla presenza, in varie frazioni, della pattuglia, verificando ciò che è necessario, ad esempio: rifiuti, buche, degrado in loco. Il controllo mira comunque ad accrescere per diventare anche un controllo su territorio e non solo delle zone residenziali, differenziandosi in quanto l’area è più delimitata e permette alla pattuglia di effettuare un servizio lento con il mezzo ed un controllo più capillare” sottolinea la dott.ssa Trinco.

È stato chiesto, quindi, un piccolo report sulle carenze ed i punti di forza riscontrati nel servizio dei vigili di quartiere. Partendo dalle prime, la Trinco spiega: “Possiamo dire che il servizio dei vigili di quartiere non è partito proprio nella visione che avevo in mente, come specificato, in quanto miravo più ad un controllo di territorio. Il servizio ha avuto comunque un riscontro positivo di consapevolezza tra la collettività ronchese e ci sono state delle segnalazioni: sull’organizzazione ha inoltre influito anche la mancanza di personale ed il periodo pandemico, che ha causato un’ulteriore ‘decimazione’ del personale presente durante le feste. Attualmente siamo 6 in servizio oltre ad un ausiliario del traffico. In febbraio, comunque, dovrebbe arrivare un’altra unità.” Necessaria è stata anche una riorganizzazione degli uffici attraverso protocolli operativi (per servizio esterno) e procedimentali (per servizio interno).

Quali, invece, gli obiettivi raggiunti? Da segnalare il numero ridotto degli incidenti stradali (14 in tutto con 5 feriti); l’implementazione del servizio infortunistica stradale e della sorveglianza degli abusi edilizi; oltre a ciò, una verifica più mirata per il controllo delle mancate coperture assicurative. Servizi in borghese per vigilanza condotta regolare detentori cani; servizi di controllo soste irregolari fuori dell’Aeroporto. Sono inoltre stati 225 i sopralluoghi vari. “Abbiamo già iniziato ad effettuare una regolamentazione delle situazioni in ufficio e concluso procedimenti amministrativi per violazioni comunali. Abbiamo dato presenza nelle manifestazioni effettuate durante l’anno (4 in tutto) e continuato i controlli con laser ed auto-scan. Importante segnalare anche la gestione della viabilità durante i lavori cittadini, principalmente in piazza Oberdan e Via.” Sui disagi dovuti alla microcriminalità, infine, il commissario Trinco afferma: “Abbiamo potenziato le telecamere di sorveglianza nell’area verde e rivisitato l’installazione di quelle pregresse. La situazione purtroppo è una delle criticità del territorio perché i ragazzi passano spesso il loro tempo con atti di vandalismo e tentativi di intrusione nelle zone dei parchi.”

Michela Porta

Ultime notizie

Dello stesso autore