16.02.22-08.30-Diffuso ovunque nella nostra società e forse per questo considerato erroneamente ‘innocuo’, il gioco d’azzardo può provocare una pericolosa dipendenza, a volte non facile da ammettere soprattutto in persone particolarmente vulnerabili, definita “disturbo da gioco d’azzardo” (DGA). La dipendenza da gioco d’azzardo è una vera e propria malattia, che provoca un forte disagio psichico con gravi conseguenze sanitarie e sociali che necessita quindi di un programma di cura e riabilitazione. L’impulso di giocare porta ad un aumento progressivo del tempo speso a giocare, e di conseguenza aumentano anche i tentativi di recuperare le perdite subite portando ad un vero e proprio malessere fisico e/o psichico quando si cerca di interrompere l’attività. La Struttura Complessa Dipendenze Comportamentali e da Sostanze Legali che fa parte del Dipartimento delle Dipendenze offre percorsi terapeutici-riabilitativi e di supporto sociale sia per le persone con problematiche di gioco d’azzardo che per i loro familiari. I percorsi sono gestiti da un’equipe multidisciplinare (psicologo, medico, educatore, assistente sociale) che assicura risposte multiprofessionali e integrate. Tutte le prestazioni sono gratuite e non necessitano di prescrizione medica o di prenotazione tramite il CUP. I colloqui vengono gestiti in totale rispetto della privacy e su richiesta viene rilasciato un certificato medico generico per i lavoratori. L’orario di accoglienza per le persone con problematiche di gioco d’azzardo e i loro familiari che necessitano di consigli o aiuto è dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. La sede a Trieste è in via Paolo de Ralli 5, Parco di San Giovanni (Telefono: 040-3997375 e-mail: [email protected]). La sede a Monfalcone è in via Galvani 1, Ospedale San Polo (Telefono: 3358269592. Segreteria SerD: 0481 487562). La sede a Gorizia è in via Vittorio Veneto 174, Palazzina B Parco Basaglia (Telefono: 3358269592. Segreteria SerD: 0481 592782).
[m.p.]