02.03.2022 – 15.55 Stamane il Sindaco Rodolfo Ziberna, il Presidente del Consorzio di Sviluppo Economico della Venezia Giulia, Fabrizio Russo, e l’Assessore comunale al Lavoro, Marilena Bernobich, hanno visitato due aziende site nella Zona Industriale di Gorizia. La finalità degli incontri è portare a conoscenza dell’Amministrazione e delle istituzioni le realtà industriali del territorio, per comprenderne ambizioni, necessità e problematiche. Il Sindaco ha puntualizzato che le visite alla Zona Industriale di Gorizia si inseriscono in una cornice più ampia di progettualità, tutte volte a guidare e sostenere la ripresa economica del tessuto locale: “Come Comune stiamo organizzando incontri anche con i sindacati e le aziende di formazione per cercare di creare una sorta di rete fra istituzioni e mondo del lavoro in tutte le sue articolazioni e far incrociare di più e meglio la domanda e l’offerta”. Il ruolo delle industrie nel tessuto economico cittadino è tutt’altro che secondario. Come sottolineato da Fabrizio Russo, sono 43 le aziende della Zona Industriale, che complessivamente occupano circa 800 addetti: “Il consorzio persegue politiche di miglioramento della competitività industriale e punta a promuovere le aziende insediate nelle zone di propria competenza. Le aree del Consorzio sono geograficamente strategiche”. Le visite sono partite dalla Imb-Gar Legnami, specializzata nelle forniture di imballaggi di legno. Si tratta di una realtà produttiva radicata sul territorio dal 1986, anno di nascita dell’impresa che, ancora oggi, è condotta da Dario Gabrielcig, dai figli Alex e Dean e dalla moglie Tanja: la loro produzione è incentrata sugli imballaggi in legno “fuori misura”, realizzati su specifica ordinazione. Nonostante la carenza globale di legname, ogni mese circa dieci camion di lavorati da 40 metri cubi l’uno forniscono i clienti della Imb-Gar di tutta la regione. Gabrielcig e la sua famiglia hanno deciso di ampliare la loro attività con la realizzazione di un magazzino esterno, che fungerà da deposito per i pallet prodotti. Gli incontri sono proseguiti presso la Miko, industria goriziana che occupa 120 dipendenti e rappresenta un’eccellenza non solo locale, ma globale. L’azienda è specializzata nella produzione della microfibra “Dinamica”, dall’aspetto simile all’alcantara, rivolta principalmente al settore dell’automotive. Il grande sviluppo della Miko è stato possibile grazie al suo ingresso nel gruppo giapponese Asahi Kasei: tra i più importanti clienti figura Mercedes, che ha scelto i prodotti della realtà goriziana per gli interni delle proprie vetture. Ciò che accomuna Miko e Imb-Gar è la volontà di investire nel proprio sviluppo: la prima amplierà l’impianto di depurazione e, con modifiche interne ed esterne, adeguerà laboratori ed uffici. [a.t.]