18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia: Due nuovi corsi di laurea al Polo goriziano

10.03.2022 – 14.25 Presso l’Aula Magna della sede universitaria di via Alviano si è tenuta la conferenza stampa sul potenziamento dell’offerta didattica del Polo goriziano. L’occasione per l’incontro è l’introduzione di due nuovi corsi di laurea che, dal prossimo anno accademico, si terranno a Gorizia: da ottobre, l’offerta della realtà universitaria di Gorizia si arricchirà dei corsi di Assistenza Sanitaria e di Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei posti di lavoro. A regime, saranno circa 180 gli studenti attratti a Gorizia dai due corsi di laurea. Il Magnifico Rettore dell’Università di Trieste, Roberto Di Lenarda, ha spiegato i retroscena che hanno reso possibile l’implementazione dei corsi goriziani, che è stato frutto dell’aumento delle iscrizioni presso l’Ateneo triestino: nello specifico, gli iscritti alle facoltà sanitarie sono aumentati del 36% negli ultimi due anni, grazie all’aumento degli iscrivibili e dei corsi offerti, possibile grazie agli accordi con l’Amministrazione regionale. Il Polo goriziano attrarrà 60 studenti l’anno in più, grazie all’avvento dei nuovi corsi, e il numero di universitari complessivamente orbitanti a Gorizia si assesterà a circa un migliaio di unità. Di Lenarda ha concluso il suo intervento facendo riferimento agli altri investimenti nel complesso di via Alviano, con particolare riguardo alla dotazione del servizio mensa e all’implementazione dei collegamenti dei bus fra la sede e la stazione ferroviaria. Il Rettore ha poi passato la parola all’Assessore regionale alla Sanità, Riccardo Riccardi: “Nell’ottica di Go!2025, un altro tassello per la città di Gorizia. Negli anni passati abbiamo pagato la carenza di prevenzione: la scelta di oggi è una risposta alle esigenze sistemiche, poiché mettere a disposizione dei giovani un’offerta didattica è presupposto per il futuro esercizio della professione”. L’Assessore regionale all’Università, Alessia Rosolen, e il Sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, si sono soffermati sulla grande attenzione prestata dall’Amministrazione regionale al Polo di Gorizia, dimostrando di credere nella città. Il Sindaco ha ringraziato tutti gli attori che hanno consentito di raggiungere l’obiettivo di implementazione dell’offerta. Hanno manifestato la loro soddisfazione per i traguardi raggiunti anche Alberto Bergamin, Presidente della Fondazione Ca.Ri.Go., Antonio Paoletti, Presidente della Camera di Commercio della Venezia Giulia, Paolo Lazzeri, Presidente del Consorzio per lo Sviluppo Universitario di Gorizia e Nicolò De Manzini, Presidente del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute. [a.t.]

Ultime notizie

Dello stesso autore