17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Asugi: co-progettazione con terzo settore per attività in contrasto a dipendenze e vulnerabilità

11.03.22-09.40-Asugi avvisa gli Enti del terzo settore della possibilità di un percorso di co-progettazione che prevede la definizione la realizzazione di attività complementari e integrative per la promozione della salute mentale e del contrasto a problematiche correlate a disagio psichico e/o dipendenze. L’Asugi metterà a disposizione a titolo gratuito per i progetti approvati spazi aziendali all’interno del Parco Basaglia di Gorizia (o altri spazi concordati), oltre a garantire la partecipazione di propri referenti tecnico-amministrativi e operatori dei servizi per la salute mentale e le dipendenze. Sarà inoltre istituito un tavolo di co-progettazione permanente che avrà avvio nella fase preliminare della stipula dell’accordo e proseguirà in tutte le fasi del progetto a cadenza almeno semestrale come strumento operativo permanente volto alla verifica delle attività realizzate e dei risultati raggiunti, all’individuazione di eventuali nuovi bisogni e degli strumenti più idonei al soddisfacimento degli stessi. Gli obiettivi del progetto saranno orientati a supportare le finalità abilitative, riabilitative e di inclusione sociale con i seguenti obiettivi specifici:

  •  raggiungimento, da parte dell’utente, di una maggiore consapevolezza, conoscenza e cura del proprio corpo e dell’importanza delle attività di prevenzione, screening, monitoraggio programmato con i servizi (benessere psicofisico);
  •  sviluppo di capacità e attitudini espressive e relazionali, in grado di favorire la
    valorizzazione della identità personale e lo sviluppo di percorsi di autonomia ed inclusione (aggregazione, socializzazione, cooperazione, qualità del tempo libero, ripresa di attività quotidiane di base, ecc.);
  •  capacità dei familiari e dei caregiver di supportare in maniera adeguata e consapevole la
    persona portatrice del disagio; capacità degli utenti stessi di confrontarsi con i propri pari in relazione alla propria esperienza (supporto reciproco);
  •  riduzione del pregiudizio nei confronti del disagio psichico e della problematica delle
    dipendenze, diffusione di conoscenze sul tema e di una cultura inclusiva (sensibilizzazione e prevenzione, anche attraverso la promozione di eventi specifici).

[m.p.]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore