01.06.2022 – 07.35 – Anche a Gorizia la fibra ottica ultraveloce. Grazie a FiberCop, TIM ha dato vita ad un innovativo piano di cablaggio che, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, è capace di portare la fibra ottica all’interno delle abitazioni rendendo disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s.
Gli interventi per la realizzazione della nuova rete hanno già preso piede in molte zone della città con l’obiettivo di collegare circa 13mila 600 unità immobiliari alla conclusione del piano. Per la posa della fibra ottica saranno utilizzate, dove possibile, le infrastrutture già esistenti. Nel caso in cui sia necessario effettuare scavi, questi saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale, con interventi sulla sede stradale di circa 10-15 centimetri. Un progetto che renderà disponibili collegamenti fino a 200 megabit per circa 16mila 900 unità immobiliari e che permetterà, dunque, alla città di essere dotata di una rete in fibra ottica con maggiori prestazioni di quella che già oggi è a disposizione di cittadini e imprese.
“Il difficile momento che stiamo attraversando ha reso evidente la necessità da parte di tutti di poter contare su una rete veloce e una connessione affidabile, la nostra quotidianità non può ormai più prescindere dalla digitalizzazione e lo smart working e la didattica a distanza ne sono esempi chiari. – afferma il primo cittadino, Rodolfo Ziberna – Per questo l’investimento fatto da TIM a Gorizia è per noi motivo di grande soddisfazione, si tratta di un passo importante verso il futuro, che consentirà di accelerare lo sviluppo, in senso qualitativo, della nostra Comunità, da sempre all’avanguardia nel rispondere alle sfide di oggi e soprattutto di domani. Questo progetto potrà portare qualche temporaneo disagio dovuto ai lavori, ricordo però che si tratta di un’importante opportunità e che il risultato finale sarà un vantaggio collettivo di cui goderanno aziende, cittadini e la stessa Amministrazione”.
La nuova rete super-veloce, quindi, consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione sul territorio, a beneficio di cittadini, imprese e pubblica amministrazione, e di assecondare al meglio le esigenze professionali anche legate allo smart working e alla didattica a distanza.
[a.b]