01.06.2022 – 08.00 – Cosa fare durante il fine settimana in città? In questo articolo vi proponiamo una panoramica degli eventi organizzati a Monfalcone nel weekend da venerdì 3 a domenica 5 giugno. Prenderà il via giovedì 2 giugno la tradizionale “Festa dello sport“, organizzata presso l’Area Verde di via Valentinis. La manifestazione, organizzata dal Comune di Monfalcone, durerà fino a sabato 4 giugno e vedrà la partecipazione di oltre 20 associazioni sportive locali, che permetteranno al pubblico di assistere a moltissime dimostrazioni e di provare varie attività sportive. Weekend di iniziative anche per la Società Nautica Tavoloni di Monfalcone: il 4 giugno si terrà il “Vela Day”, giornata dedicata alla promozione del mondo della vela e, in senso lato, della cultura dello sport e del mare, mentre domenica 5 giugno avrà luogo la veleggiata di primavera, cui potranno partecipare sia barche sociali sia barche esterne. Per gli appassionati di lettura ed escursionismo si segnala la presentazione del libro “Attraverso. Come ho attraversato l’Islanda a piedi durante l’estate più piovosa degli ultimi trent’anni” di Davide Zambon, che si terrà presso venerdì 3 alle ore 18:00 presso la Biblioteca Comunale di Monfalcone. Venerdì sarà possibile visitare la mostra di pittura e storia del ciclismo locale “Un mondo a pedali“, organizzato dallo studio artistico “My-Way” e dal Team Isonzo – Ciclistica Pieris in occasione del Giro Adriatica Ionica Race, manifestazioni ciclistica che terminerà la sua prima tappa proprio a Monfalcone. Gli altri eventi in previsione per la giornata di sabato 4 giugno spaziano dalla cultura allo spettacolo. Torna infatti l’appuntamento con le visite guidate al Museo della Cantieristica ed ai cantieri navali: l’inizio è previsto per le ore 10:00 e la durata complessiva delle visite è di circa due ore. Alle ore 18:00 è in programma uno degli appuntamenti musicali della rassegna “Terra sospesa“: nella suggestiva cornice della Rocca di Monfalcone Roberto Daris alla fisarmonica e Simone D’Eusanio al violino si esibiranno unendo melodie russe, romene e ungheresi. Ricordiamo infine che la galleria “Antiche Mura” ospiterà fino al 18 giugno la mostra “Una Regione a Fumetti“, a cura dell’Associazione Illustra, visitabile anche il venerdì dalle 16:00 alle 18:00 ed il sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00.