17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Progetto Beethoven, un’estate in musica con la Società dei Concerti

04.04.2022 – 10.00 – Orchestre, strumentisti di fama, solisti e direttori d’orchestra di rilievo internazionale: parte il 20 giugno il Progetto Beethoven, la rassegna musicale estiva in occasione del 90° anniversario dalla fondazione della Società dei Concerti di Trieste, organizzata dalla stessa Società nel calendario di Trieste Estate, del Festival Nazionale Musica con Vista e Go!2025.
Si tratta del primo di una serie di appuntamenti che dureranno fino al 24 luglio, sparsi tra Trieste, Sagrado, Monfalcone e Gorizia. Ad aprire le danze il 20 giugno al Teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste un appuntamento speciale pensato unicamente per i soci in preparazione del Festival.

Il direttore artistico della Società dei Concerti Trieste, Marco Seco: “Questa nuova rassegna estiva vuole essere trampolino di lancio di un progetto più ambizioso, quello di realizzare il prossimo anno un Festival nel mese di settembre, in cui molteplici discipline, ovvero musica, danza, teatro, si alterneranno su diversi palcoscenici della città come il Castello di San Giusto, Piazza dell’Unità d’Italia, il Teatro lirico Giuseppe Verdi, il Teatro Il Rossetti, il Castello di Miramare, Porto vecchio, i Caffè letterari, il Museo Sartorio, il Museo Revoltella, il Molo Audace e altri luoghi che diverranno contenitori estemporanei di cultura”.

In onore del grande compositore un ricco programma: verrà proposta una selezione di composizioni che esprimono la massima espressione della libertà, della sua musica e dei suoi più alti ideali. Tra le sinfonie verranno eseguite la prima che segna una cesura rispetto al passato, la sinfonia in do minore n.5 una delle composizioni più iconiche e famose del repertorio Beethoveniano, e due sinfonie che in cui si percepisce maggiormente la forza vitale della musica di Beethoven attraverso un inarrestabile movimento di danza.

I luoghi di realizzazione degli eventi, grazie alle collaborazioni con i relativi enti, sono i più significativi di Trieste dal punto di vista storico, artistico e culturale: il Castello di Miramare, il Castello di San Giusto, il Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, il Museo Sartorio. Ci saranno inoltre degli appuntamenti anche fuori Trieste dove si terranno tre concerti in luoghi di grande fascino: il Palazzo Lantieri di Gorizia, l’Azienda Agricola di Castelvecchio, l’Hotel Europalace di Monfalcone e altri luoghi inediti come la realtà “esterna” alla città vera e propria di Trieste (con un concerto a Opicina alla Società Culturale Slovena).

b.b

Ultime notizie

Dello stesso autore