18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Cisint-bis, le prime delibere della nuova Giunta Comunale

27.06.2022 – 12.26 – Sono passati pochi giorni dalla nomina della nuova Giunta Comunale che affiancherà la prima cittadina, Anna Maria Cisint, nell’arco del suo secondo mandato. Un’Amministrazione che, come ha ricordato la sindaca durante la campagna elettorale, ha instradato il proprio mandato con due prime delibere di peso e caratterizzanti: i provvedimenti in materia di sviluppo e lavoro e la rivisitazione della viabilità in funzione della valorizzazione commerciale di Monfalcone. Due questioni di particolare rilievo in quanto rientrano nella strategia degli amministratori nel consolidare e far crescere il ruolo e l’attrattività della città e nel risolvere le questioni sociali determinate da un modello produttivo – legato soprattutto al sistema Fincantieri – che ha pesato sulla vivibilità cittadina.

La delibera sugli ‘interventi per la promozione del lavoro e il consolidamento dello sviluppo economico e produttivo di Monfalcone’ si presenta come una “risposta concreta alle polemiche di chi ha considerato il ‘Patto per il Lavoro’, siglato precedentemente al voto, come un atto si propaganda” ha spiegato Cisint. E continua: “Inaugura la stagione nella quale il Comune intende farsi diretto protagonista del cambiamento del sistema produttivo che ha caratterizzato gli ultimi vent’anni, puntando alla crescita dei nuovi settori produttivi e mirando ad affrontare, prevenendoli, i venti di difficoltà che potrebbero riguardare in autunno alcune aziende, come l’ex Ansaldo o la Mangiarotti”.  Grazie a questo provvedimento, i neo amministratori proseguiranno anche diversi interventi diretti come lo ‘Sportello del Lavoro’, il progetto ‘Dignità e Lavoro ai Monfalconesi’ e per il supporto alla ricerca di occupazione tramite i ‘Recruiting day’, finalizzati all’incontro fra fabbisogni di manodopera e richiesta di impiego. E, inoltre, capitoli molto promettenti di nuove opportunità di formazione e della logistica legata al porto nelle quali si innestano i piani industriali delle imprese e della crocieristica.

In termini di occupazione e di reddito delle famiglie coinvolte, il commercio riveste un ruolo fondamentale nella realtà locale e, già in passato, è stato un comparto al centro degli interventi dell’Amministrazione Comunale con sostegni fiscali e incentivi ideati per favorirne la rapida ripresa. Con il nuovo provvedimento, ci si propone ora di migliorare la viabilità e la sosta nell’area urbana del centro, per garantire maggior fluidità del traffico e favorire l’accessibilità la vivibilità di alcune delle direttrici viarie cruciali: quelle del Corso del Popolo, di via Roma, di via IX Giugno e via Oberdan, tenendo conto anche della riqualificazione in corso di Piazza della Repubblica e delle aree adiacenti.

La nuova viabilità si inserirà in un ideale percorso concentrico verso l’esterno, indicando i miglioramenti del traffico delle zone della città, prevedendo anche l’applicazione di strumenti di facilitazione e fluidità della circolazione finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e al miglioramento della sicurezza. Inoltre, per consentire il più possibile il ricambio di parcheggi nel Corso del Popolo, saranno previste fasce orarie per i mezzi di carico e scarico utilizzati gli allestimenti teatrali che non combacino con gli orari di apertura delle attività commerciali.

[a.b]

Ultime notizie

Dello stesso autore