20.07.2022 – 16.00 – [Aggiornamento ore 15.30]: Arrivano importanti novità dall’incendio che sta distruggendo il Carso nelle zone del Lisert, di Medeazza e Siblici.
Come già detto nell’aggiornamento delle 13, il Lisert rimane la zona più complessa da gestire.
Per quanto riguarda lo spegnimento e il contenimento delle fiamme i Vigili del Fuoco hanno manifestato un cauto ottimismo affermando che, rispetto a ieri, la situazione pare più controllabile grazie all’incremento delle forze in azione provenienti dalla Protezione Civile e del Corpo Forestale Regionale.
Tuttavia anche l’ottimismo rimane una grande incognita, l’attenzione sul territorio rimane alta a causa dell’imprevedibilità del vento e di una situazione meteorologica che non accenna a migliorare.
L’inquinamento atmosferico non registra invece troppe variazioni rispetto all’aggiornamento precedente, i valori per il PM10 rilevati dalla stazione “Area Verde” di Monfalcone sembrano essere in calo, l’indice della qualità dell’aria è infatti distante dai valori preoccupanti registrati nella notte, ma ancora ben lontani dalla soglia limite: viene pertanto confermato l’invito a seguire tutte le norme indicate nell’ordinanza odierna.
Poche novità invece sulla viabilità autostradale che continua a riscontrare svariati problemi nella tratta Venezia-Trieste.
Per quanto concerne il blocco delle linee ferroviarie, che permane tuttora, sono state fornite delle tratte sostitutive via mare ai viaggiatori in partenza/arrivo da Trieste.
Questo servizio, reso possibile grazie alla collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, Trenitalia e la società Tpl Fvg, si servirà dell’imbarcazione Delfino Verdeper trasportare i viaggiatori da Molo Audace (Trieste) a Monfalcone (Marina Monfalcone – ex Marina Hannibal) e viceversa (Maggiori informazioni su tratte e orari).
Lo stato di massima allerta per il rischio incendi verrà esteso dalle aree del Carso, Grado e Lignano a tutto il territorio regionale.
[a.f.]