18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia – Nova Gorica: Fvg e Slovenia puntano sull’Agenda Urbana Comune

05.09.2022 – 08:30 “Un passo di un nuovo capitolo nella collaborazione tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia”. I primi cittadini di Gorizia e Nova Gorica, Rodolfo Ziberna e Klemen Miklavic, hanno descritto in questi termini l’incontro tenutosi nella giornata di ieri presso il municipio di Nova Gorica fra l’Assessore regionale alle Finanze del Friuli – Venezia Giulia, Barbara Zilli, e il Ministro sloveno a Sviluppo e Politica di Coesione Europea, Aleksander Jevsec. La riunione, primo meeting istituzionale fra le parti successivo all’insediamento del nuovo Governo sloveno, guidato da Robert Golob, ha dato agli attori in causa l’occasione per discutere delle progettualità comuni alle due città, nonché dello stato di avanzamento dell’Investimento territoriale integrato transfrontaliero che i Comuni di Gorizia e Nova Gorica hanno presentato congiuntamente nell’area della piazza Transalpina. Un’altra iniziativa congiunta fra le realtà transfrontaliere è rappresentata dallo sviluppo di un’Agenda Urbana comune: la progettualità è un unicum a livello comunitario e al fine della sua programmazione si è optato ieri per la costituzione di un tavolo di lavoro ad hoc. Il responsabile dell’investimento sarà il Gect Go, cioè il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale costituito dai Comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba. I progetti legati all’agenda urbana transfrontaliera, che interesseranno anche aree dismesse, verranno realizzati attingendo ai fondi europei per lo sviluppo regionale in gestione alla Slovenia e al Friuli – Venezia Giulia, nonché alle risorse di Interreg Italia Slovenia, secondo un’ottica che l’Assessore Zilli ha definito all’insegna della sussidiarietà. Anche il Ministro Jevsec ha manifestato entusiasmo per la natura dei progetti, dichiarando la sua disponibilità a rendersi un interlocutore attivo nel quadro delle relative programmazioni. Tutte le iniziative di carattere transfrontaliero prevedono un collegamento funzionale con l’appuntamento di Go!2025: sono 8,5 milioni di euro, ad esempio, le risorse dedicate all’attuazione del “Fondo Piccoli Progetti”, dedicato agli eventi legati alla manifestazione nell’ambito del Programma Interreg. [a.t.]

 

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore