06.10.2022 – 08.00 – La città di Cormons, epicentro del Collio che da sempre dona al territorio vini straordinari, sarà teatro, questo weekend, dell’Ecomaratona Collio-Brda.
L’iniziativa porterà nella città centinaia di podisti, atleti e non, che avranno così modo di apprezzare le colline lungo il confine italo-sloveno e la bellezza irresistibile del territorio nella splendida cornice autunnale.
Dopo due anni di sospensione per cause pandemiche torna quindi l’Ecomaratona; l’iniziativa, fondamentale per intensificare i rapporti transfrontalieri tra Cormons e Brda, è organizzata da Manlio Balloch, presidente dell’Asd Maratona delle Città del Vino.
“Un grande valore aggiunto della nostra manifestazione è l’assoluta identità di vedute con gli amici del comune di Brda: hanno sposato il nostro progetto e ne sono parte fondamentale. – ha sottolineato Balloch – La proclamazione di Nova Gorica e Gorizia a Capitale europea della Cultura 2025, poi, conferma le potenzialità che questa zona possiede, sia come territorio sia come umanità delle persone che la vivono”.
Anche il sindaco di Cormons, Roberto Felcaro, conferma la vocazione internazionale di questa terra affermando: “Il Collio oggi rappresenta un sistema dinamico, in crescita, con una nuova consapevolezza di sé; l’Ecomaratona del Collio-Brda fa in questo caso da ambasciatrice di questo sistema e offre ai suoi partecipanti sia percorsi adatti a sportivi professionisti che alle famiglie”.
Dello stesso avviso anche il sindaco del comune sloveno di Brda, Franc Mužič: “L’unico vero investimento per il nostro futuro è lo sviluppo di un turismo sostenibile. Con l’integrazione e la collaborazione che supera i limiti degli interessi locali ed estende la propria missione oltre i confini statali, raggiungeremo i nostri obiettivi molto prima”.
In questo spirito di convivialità e di condivisione di obiettivi, verranno accolti gli sportivi che arriveranno questo fine settimana a Cormons. La macchina organizzatrice ha infatti coinvolto anche le attività produttive e, oltre alle bellezze paesaggistiche, sarà possibile apprezzare anche le prelibatezze enogastronomiche.
Il programma propone, oltre al calendario podistico, anche diversi appuntamenti e iniziative: nella giornata di sabato, alle ore 17.00, è stato infatti pianificato un incontro con l’ultra maratoneta italiano Marco Olmo che, accompagnato dalla speaker ufficiale della manifestazione Alexander Geronazzo, racconterà gesta, curiosità, consigli e aneddoti sulla sua splendida carriera.
Domenica 9 ottobre, alle 11.00, sarà invece possibile fare un tour nel Collio con il Collio Train, un’opportunità unica e innovativa per visitare le colline di questo splendido territorio.
Durante le maratone della domenica sarà inoltre disponibile, a partire dalle 07.30, lo spazio Bimbi, un servizio dedicato all’intrattenimento dei più piccoli.
È doveroso infine fare il punto sul calendario podistico che proporrà, nel pomeriggio di sabato, il minitrail da 10km, mentre domenica mattina garantirà ben tre scelte: l’Ecomaratona da 48 km, il trail da 22 km e le passeggiate “Camminando nel Collio” (con la possibilità di scelta fra quattro marce/camminate non competitive da 3, 7, 12 e 20 km).
[a.f.]