17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia, parte l’Iter per i lavori di riqualificazione dei Giardini Pubblici

14.10.2022 – 08.00 – Il programma di riqualificazione urbana della futura capitale europea della cultura continua a procedere speditamente, nella giornata di ieri, 13 ottobre, è stato coinvolto in questi interventi anche uno degli angoli verdi più frequentati di Gorizia, i Giardini pubblici di Corso Verdi.
E’ stata infatti firmata proprio ieri la determina per l’attivazione di una procedura negoziata, senza pubblicazione di bando, per l’individuazione dell’impresa che realizzerà il 1° lotto dei lavori, dal costo complessivo di 300 mila euro.
Il progetto realizzato dalla studio Di Dato prevede, in questa prima fase, una riorganizzazione del verde e, soprattutto, dei percorsi pedonali.
In particolare, per quanto riguarda questi ultimi, sarà reso più funzionale il viale trasversale in ghiaino; esso verrà in parte sostituito con una pavimentazione simile a quelle storiche garantendo così una tenuta al passaggio dei mezzi di servizio.
Per quanto riguarda il verde e le aiuole tondeggianti che compongono la parte romantica ed esotica del Giardino Pubblico è prevista inizialmente una rimozione degli arbusti in cattivo stato e, successivamente, una riconfigurazione dell’area che ospita la magnolia monumentale e la composizione estesa di palme e piante di yucca per riportare le sue forme per quanto possibile al disegno originario.
Saranno inoltre sfoltiti gli arbusti del sito che ospita il monumento a Pietro Zorutti del 1911, interventi dello stesso tipo verranno effettuati anche sulle numerose magnolie al fine di arieggiare e soleggiare il terreno (attualmente molto trascurato). La parte a nord verrà invece ridimensionata per ripristinare la continuità del controviale parallelo a via Dante.
Sulla questione si è espresso anche il sindaco Rodolfo Ziberna: “Quello dei Giardini Pubblici di Corso Verdi è un bellissimo angolo storico della città e vogliamo assolutamente valorizzarlo come merita. Avevamo programmato questo intervento già prima di sapere che Nova Gorica, insieme a noi avrebbe vinto il titolo di Capitale europea della cultura e tanto più, oggi, questa intenzione va portata avanti”.
“Questa è un area stupenda nel suo insieme – continua poi il primo cittadino – e ritengo abbia tutte le caratteristiche per diventare uno dei cuori pulsanti, in chiave turistica, per il 2025.  Ciò tenendo presente che, a questo primo lotto ne seguiranno altri, a completamento della riqualificazione dei Giardini pubblici, togliendo l’asfalto dai controviali e abbellendo ulteriormente l’interno così da trasformare questo splendido angolo verde in un elegante salottino che si collegherà alla Valletta del Corno attraverso le scalette che scendono da via Cadorna a via Brass e alla zona mercati di via Boccaccio. L’area sarà dotata anche di wc chimici. È evidente che non potrà più ospitare le giostre mentre altre manifestazioni, come èStoria andranno semplicemente rimodulate in accordo con gli organizzatori”.
A questo proposito va subito detto che i lavori partiranno dopo Sant’Andrea e si completeranno entro aprile del 2023, quindi prima di èStoria.
Il sindaco conclude sottolineando: “Gorizia è una delle città più verdi d’Italia grazie alla passione che caratterizza il personale di questo settore del Comune, le nostre aiuole sono sicuramente fra le più belle della regione e ricevo spesso complimenti da chi viene in visita a Gorizia. Non posso quindi che auspicare, per il 2025, una città in cui il verde urbano diventi protagonista per far apparire ancora più bella la nostra città”.

[c.s.]

Ultime notizie

Dello stesso autore