18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Monfalcone, torna in città la rassegna filosofica “Un’etica per il futuro”

21.10.2022 – 08.00 – A partire dal 28 ottobre tornerà a Monfalcone “Un’etica per il futuro”, la rassegna filosofica organizzata dal Comune con la collaborazione dell’Associazione Territori delle Idee e la partecipazione del Liceo Scientifico Michelangelo Buonarroti di Monfalcone.
La rassegna, giunta ormai alla quinta edizione grazie a una crescita progressiva in termini di consenso e contenuti, vede quest’anno susseguirsi quattro appuntamenti al Teatro Comunale di Monfalcone, dal 28 ottobre al 20 novembre, con ospiti Marcello Ghilardi, Simone Regazzoni, Pietro Del Soldà, Emanuela Magno, Vera Gheno, Francesco Stoppa. “Una proposta di quattro appuntamenti – ha dichiarato l’assessore Luca Fasan – che vogliono essere per tutti i partecipanti l’occasione di una riflessione ad ampio raggio su temi di attualità e che, ancora una volta, ampliano il messaggio culturale proposto da questa Amministrazione, che anche con questo evento continua a investire in iniziative volte ad avvicinare i giovani al mondo della cultura, con un pensiero profondo e critico e con confronti che siano fonte di costruttivi approfondimenti personali”.
“Un’altra iniziativa – prosegue l’assessore – che punta a rendere vitale Monfalcone e a farsi catalizzatore di un pubblico proveniente anche da fuori città, con evidenti benefici anche per le realtà commerciali e imprenditoriali locali”.
La manifestazione prenderà appunto il via venerdì 28 ottobre, data in cui, alle ore 18, si svolgerà “Oceano: natura e cultura tra oriente e occidente”, l’appuntamento di presentazione dell’ultimo libro di Simone Regazzoni intitolato “Oceano. Filosofia del pianeta” (Ponte alle Grazie, 2022). Al suo interno e conseguentemente anche durante la conferenza verranno toccati temi sensibili come l’ecologia, il futuro della Terra e le sfide che l’uomo è oggi chiamato ad affrontare.
In dialogo con lui il professor Marcello Ghilardi, che, presentando il suo ultimo libro “L’idea di natura tra Oriente e Occidente” (Scholè, 2022), indicherà come un modo diverso di vedere il mondo è forse già possibile. Modera l’incontro Andrea Colombo.
Un confronto di grande attualità, che parte dalla crisi ecologica che la società si trova ad affrontare e suggerisce una riflessione sulla necessità di ripensare l’idea stessa di pianeta e di vita, partendo da una nuova filosofia della natura e approdando alla messa in discussione  delle categorie e delle forme di vita economiche, sociali e politiche tipiche dell’età moderna e, più in generale, della cultura occidentale.
Il giorno successivo, sabato 29 ottobre, si svolgerà invece il secondo appuntamento della rassegna organizzato in collaborazione con Festival Mimesis intitolato “Le parole dell’intercultura. Estetica ed etica della traduzione”.
A partire dalle ore 18, presso il Teatro di Monfalcone, sarà pertanto possibile assistere a una profonda riflessione sul significato dell’interculturalità e della globalizzazione all’interno della società moderna, con il contributo di due esperte provenienti da percorsi molto diversi tra loro: Vera Gheno, nota accademica e linguista italiana, e Emanuela Magno, esperta di pensiero buddhista e di tradizione orientale.
Domenica 6 novembre alle 10.30 sarà invece il turno di Francesco Stoppa, lo scrittore dialogherà infatti con Marco Bergamasco nell’incontro “Le età del desiderio. Adolescenza e vecchiaia nella società dell’eterna giovinezza” per trattare vecchiaia e adolescenza, due età paradigmatiche del desiderio e di quella fonte sorgiva del nostro essere che ci consente di stare al passo con la vita.
Domenica 20 novembre si svolgerà infine l’appuntamento conclusivo della rassegna, Pietro Del Soldà a partire dalle 10.30 intraprenderà un dialogo con Marco Bergamasco nel confronto“La vita fuori di sé”, un’avvincente riflessione sulle esperienze che spezzano la nostra routine, fratture dimenticate o rimosse che, quando rievocate, riaccendono i desideri messi a tacere trascinandoci oltre i limiti del nostro Io.
La partecipazione a tutti gli incontri è libera e gratuita. Non è necessaria la prenotazione.

Ultime notizie

Dello stesso autore