03.11.2022 – 08.30 – Questo sabato, 5 novembre, il teatro di Monfalcone ospiterà “Le malattie respiratorie: dalla ricerca scientifica all’integrazione Ospedale-Territorio”, il convegno organizzato da AMAR, Associazione Triestina per le Malattie Respiratorie, con il supporto della BCC di Staranzano e Villesse.
L’associazione, nata inizialmente come ATMAR, è divenuta nel tempo AMAR per essere anche di sostegno, non limitandosi così ai soli malati respiratori triestini, “alla ricerca scientifica nel settore delle malattie respiratorie nella convinzione che la ricerca potrà portare quei miglioramenti alla cura delle malattie respiratorie, di cui oggi si sente tanto bisogno”.
Il convegno inizierà alle 9.00 e sarà aperto, dopo la calda accoglienza del sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint e del Direttore Generale di ASUGI Antonio Poggiana, a tutti i cittadini, oltre che agli operatori sanitari.
Alle 9.15 prenderà la parola Carlo Feruglio, Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse, con l’intervento “Dopo il COVID: il credito sostenibile e di prossimità per i bisogni di salute di prossimità”; prevista invece per le 9.30 la presentazione di AMAR a cura della Presidente Micol Brusaferro.
Alle 9.45 verrà quindi il momento dell’intervento sulle “Conseguenze polmonari delle malattie reumatiche, dalla ricerca alla clinica” a cura del Professor Robert Vassallo, dalla Mayo Clinic, in Minnesota.
Alle 10.15 l’attenzione si sposterà quindi sul professor Marco Confalonieri, dottore della Pneumologia dell’Ospedale di Cattinara, che esporrà “Come la ricerca scientifica cambia la medicina di tutti i giorni per una cura personalizzata: l’esempio di un raro tumore polmonare femminile”; alle 10.30 il Dottor Luca Braga dal Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie spiegherà invece “La ricerca scientifica per sconfiggere le malattie respiratorie”.
Alle ore 11.00 arricchiranno un programma già notevole l’intervento a cura del Dottor Francesco Salton, Pneumologo dell’Ospedale di Cattinara, intitolato “COVID e Post-COVID nel territorio Giuliano-Isontino” e la riflessione “L’integrazione Ospedale-Territorio”, prevista per le 11.30, a cura del Dottor Roberto Trevisan, Direttore del Centro Pneumologico Territoriale di Monfalcone.
Alle 12.00, poco prima delle ultime conclusioni del Presidente Micol Brusaferro, verrà trattato il “punto di vista del paziente”, intervento realizzato con la collaborazione di Anna Rossi Illy, Presidente onorario di Illy Caffè.
[a.f.]