17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia, il dicembre più ricco di sempre con eventi per grandi e piccini

27.11.2022 – 08.00 – L’arrivo del mese di dicembre, periodo portatore da sempre di un grade clima di festa, coinciderà quest’anno con il conseguimento di innumerevoli iniziative e manifestazioni in ottica dell’imminente periodo natalizio.
Proprio nella mattinata di ieri, venerdì 26 novembre, è stato presentato il dicembre più ricco di sempre, un mese colmo di manifestazioni realizzate grazie alla sinergia positiva fra Comune, Ascom, Pro loco e associazioni cittadine.
Sarà un mese all’insegna della rinascita e del riscatto (questi saranno i sentimenti che guideranno la ripresa delle attività natalizie dopo i duri anni pandemici) che a partire da venerdì 2 dicembre, data in cui si accenderà l’albero natalizio in piazza Vittoria, sancirà il suo esordio ufficiale con una serie di eventi in programma praticamente ogni giorno.
E mentre la tradizionale Fiera di Sant’Andrea fungerà da apripista, lo storico Mercato Coperto della città verrà valorizzato attraverso due interessanti mostre: una di presepi e una di foto.
Il tutto verrà meravigliosamente affiancato dall’arrivo dei “Skaupaz Toifl”, decine di figuranti pronti a rievocare antiche divinità celtiche, e da numerosi concertimostre e visite guidate (fra cui una nella Gorizia sotterranea), ma anche dai tamburini e dagli attesissimi Babbi Natale bikers.
Si rinnoverà inoltre l’appuntamento con la mostra ”Assaggio vini” e con la Caccia al tesoro dedicata a “La Dama bianca e altre magiche creature”.
Tornerà infine l’attesissimo Capodanno in piazza Vittoria con musica e i fuochi artificiali a basso impatto acustico.
“Quest’anno sarà un dicembre diverso, – ha dichiarato l’assessore agli eventi Luca Cagliari – abbiamo voluto rendere protagoniste le associazioni locali, coinvolgendole, e come ci aspettavamo hanno risposto positivamente, con grande partecipazione presentando iniziative culturali, sportive e di intrattenimento per questo mese è mezzo di festa. Un primo esperimento in ottica 2025 che ha funzionato, grazie anche alla forte collaborazione, oltre che con gli altri assessori comunali, come quello alla sicurezza, Francesco Del Sordi, e con i delegati allo sport, Giulio Daidone e al commercio, Alessio Zorzenon, con Confcommercio e Pro loco e al supporto di Regione e Camera di Commercio Venezia Giulia che ringrazio davvero di cuore”.
“La città sarà illuminata, – ha poi aggiunto l’assessore – sicuramente in modo più sobrio e facendo attenzione ai costi, solo luminarie a led con accensione e spegnimento programmato. La città sarà animata ogni giorni con iniziative per gradi e piccini; e non solo, San Nicolò, Babbi Natale e befane si aggireranno per la città regalando dolciumi offerti da due straordinarie realtà economiche goriziane, la Witor’s e la Giulia“.
“Tutto è stato reso possibile – ha concluso Cagliari – grazie, appunto alla collaborazione insieme a Confcommercio, associazione con la quale abbiamo collaborato fin dall’ideazione di questo progetto ma anche al contributo della Cassa Rurale del Friuli Venezia Giulia, presente alla conferenza stampa con il vicepresidente Umberto Martinuzzi. Una grande sfida ci attende, GO! 2025, e per questo festeggeremo l’anniversario  dell’assegnazione della capitale europea della cultura in piazza Transalpina con una grande festa e scambiandoci gli auguri con Nova Gorica e accedendo l’albero di Natale il 18 dicembre. Insomma un Dicembre goriziano con tanti eventi”.

Di seguito il programma del primo weekend:
VENERDÌ 2 DICEMBRE:

  • alle ore 16 sarà possibile partecipare, in Via Rastello 74, all’asta benefica in favore di Croce Rossa Italiana organizzata dall’Ass. Tullio Crali in collaborazione con Nuova Lavoro OdV.
  • alle ore 18 in Piazza Vittoria andrà invece in scena l’accensione dell’Albero di Natale e delle luminarie cittadine accompagnata dal concerto della Fanfara della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”

Evento in corso, disponibile fino al 15 dicembre:

  • dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, presso il Kulturni Dom Gorizia sarà possibile visitare la mostra commemorativa del pittore Silvester Komel (1931-1983); esposizione organizzata dall’Ass. Kulturni Dom.

Evento in corso, disponibile fino a gennaio 2023:

  • presso la Cicchetteria ai Giardini si potrà invece visitare la mostra fotografica personale di Licia Melani intitolata “IL DESERTO È VITA: UN TUAREG LO RACCONTA”; organizzata dall’Ass.Culturale Fotoclub Lucinico e Pro Loco APS.

 SABATO 3 DICEMBRE:

  • dal 3 al 5 dicembre si svolgerà la tradizionale Fiera di Sant’Andrea caratterizzata da bancarelle e giostre (quest’ultime s fermeranno a Gorizia sino a domenica 11 dicembre).
  • dalle 10.30 alle 12 di sabato presso il Palazzo Municipale di Gorizia si potrà assistere a “Le opere Svelate di Anton Zoran Music”, la visita guidata della serie “Alla scoperta del Palazzo Municipale di Gorizia” organizzate da Comune di Gorizia a cura di Emanuela Uccello.
  • alle ore 16 in via Rastello, più precisamente nella piazzetta angolo via delle Monache, avrà luogo l’inaugurazione de “Il Mastelùt – il Natale di via Rastello”, mostra organizzata dall’Ass. Via Rastello e dall’Ass. Autoktona.
  • alle ore 17.30, sempre in via Rastello, la mostra assaggio vini presenta: “Il Cru di Zegla”.
  • alle ore 18.00 vedremo ancora via Rastello protagonista con la proiezione e visione dei quadri in ricordo di Giulio Nerini; iniziativa organizzata da Nuovo Lavoro OdV.

Dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023:

  • durante gli orari del Mercato Coperto sarà visitabile la Mostra dei Presepi, esposizione delle natività provenienti dal Museo del Presepio di Trieste; iniziativa organizzata dall’Ass. Cult. Etnos Gorizia e Don Oreste in collaborazione con Pro Loco APS.
  • durante gli orari del Mercato Coperto sarà anche visitabile la Mostra Fotografica “Natale a Gorizia”, esposizione fotografica organizzata da Mitteldream Artegorizia e Pro Loco APS.

Dal 3 dicembre al 5 gennaio 2023:

  • dalle 10 alle 20 presso il Grand Hotel Entourage di Piazza Sant’Antonio sarà visitabile la mostra “Spirito DiVino”, il concorso internazionale di vignette satiriche dedicate al vino organizzato dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia.

 DOMENICA 4 DICEMBRE:

  • alle ore 8 presso “Al Rifugio” di Lucinico si svolgerà il Trofeo Pasolini 100, la marcia di 6/12 km organizzata dal Gruppo Marciatori di Gorizia in collaborazione con il Collettivo Terzo Teatro APS.
  • dalle 10 alle 22 proseguirà in via Rastello, nell’ambito del programma “il Mastelùt”, la mostra “Assaggio Vini”.
  • alle ore 16, ancora in via Rastello, si svolgerà lo showcooking del Mastelùt della “Mostarda sopraffina” a cura delle chef Chiara Canzoneri e Michela Fabbro; iniziativa organizzata dalle associazioni Via Rastello, Autoktona e Gorizia a Tavola.
  • alle 17.30 sarà infine ancora via Rastello a concentrare le grandi iniziative di giornata con “Il Collio bianco uve autoctone”.

E A NOVA GORICA:

Il 2 dicembre, a partire dalle ore 17, presso Bevkov trg si potrà assistere all’accensione delle luminarie, il tutto accompagnato dalle note del gruppo musicale Čuki.
A partire dal 2 dicembre e fino al 31 gennaio 2023 verrà anche inaugurata, presso il centro commerciale Supernova, la Pista di Pattinaggio su ghiaccio artificiale.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore