18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Ronchi dei Legionari, in arrivo nella Villa Vicentini Miniussi la mostra “Diversamente Artisti”

30.11.2022 – 08.00 – Nella giornata di domani, giovedì 1° dicembre, verrà inaugurata negli spazi della sede del Consorzio Culturale del monfalconese, nella Villa Vicentini Miniussi di Ronchi dei Legionari, la mostra “Diversamente Artisti”.
A partire dalle ore 18 sarà infatti possibile visitare l’evento che, realizzato da Anteas Il Faro Odv di Grado con il supporto del CCM-Ecomuseo Territori, il patrocinio del Comune di Ronchi dei Legionari e il contributo della Cassa Rurale FVG, vedrà esposte opere di Sergio Cechet, Valentina Feresin, Dennis Maricchio e Sara Peric.
Per la realizzazione di questa esposizione gli artisti hanno espresso la propria carica creativa e il potere riabilitativo dell’arte offrendo delle visioni personali e originali del mondo attraverso la loro sensibilità ed il loro sguardo unico riflessi nelle loro opere.
Impiegando tecniche diverse hanno prodotto lavori ispirati e personali capaci di raccontare la forza e l’impegno che si cela dietro ogni pennellata, le loro storie, i loro pensieri e anche la loro ironia. La mostra è quindi un esempio di come il linguaggio della fantasia sia in grado di diventare linguaggio comune di condivisione, un codice di comunicazione capace di abbattere le barriere.
La mostra, nata nell’ambito del progetto Diversamente Artisti, sarà aperta a ingresso libero da venerdì 2 a mercoledì 7 dicembre (domenica esclusa) dalle 10 alle 12.30 con apertura eccezionale pomeridiana, dalle 15 alle 17, nelle giornate di lunedì e mercoledì.
Villa Vicentini Miniussi nella giornata di sabato 3 dicembre, alle ore 10.00, ospiterà inoltre il seminario “Come si organizza un evento inclusivo? Guida per progettare e realizzare manifestazioni all’insegna di accessibilità e inclusione”, a cura di William Del Negro, presidente di IO CI VADO APS e Willeasy srl.

Le iniziative in programma dall’1 al 7 dicembre sono state ideate volutamente in prossimità della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità che si celebra il 3 dicembre. “Un territorio accogliente per le persone che vi abitano o per il cittadino che vi risiede in via temporanea per lavoro o svago – afferma il presidente del CCM Davide Iannis – si caratterizza per una cultura diffusa di attenzione ai bisogni. Con questo percorso il CCM e in particolare l’Ecomuseo Territori vuole essere parte attiva per la crescita culturale sul tema dell’attenzione alle diverse abilità e allo sviluppo dell’inclusività, in particolare nelle attività culturali e ricreative. Un percorso da strutturare ed approfondire con tutte le associazioni ed enti aderenti all’Ecomuseo nel prossimo futuro”.
Del Negro, grazie alle realtà che rappresenta, porta avanti da anni la missione di diffondere la cultura dell’inclusione come una valorizzazione della diversità delle persone e come opportunità per sviluppare l’economia di un territorio e dell’intero Paese. “Dalle nostre esperienze abbiamo dimostrato che organizzare un evento per tutti e tutte aumenta il numero degli ospiti e la soddisfazione degli stessi – spiega il presidente di IO CI VADO e Willeasy -. Allo stesso modo, rendere disponibili informazioni oggettive e verificate sull’accessibilità delle strutture ricettive, di ristorazione, ma anche di negozi e attività professionali, offre grandi opportunità di crescita agli imprenditori. Io e la mia squadra di collaboratori e collaboratrici siamo convinti che gli enti non profit, le aziende e le pubbliche amministrazioni debbano collaborare perché i progetti a forte impatto sociale non devono essere solo qualcosa che interessa il terzo settore e che si sostengono con finanziamenti e contributi, ma devono poter anche generare profitto, essere economicamente sostenibili con un modello di business che possa portare ricchezza ai territori, garantire continuità dei progetti e migliorare la qualità della vita delle persone”.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore