24.01.2023 – 08.00 – In occasione della presentazione del report annuale sull’attività della polizia locale, bilancio 2022, la città di Gorizia ha ricevuto una preziosa notizia a “tema” parcheggi.
Dalla suddetta conferenza, alla quale hanno ovviamente partecipato il sindaco Rodolfo Ziberna, l’assessore Francesco del Sordi e il comandante Marco Muzzati, è infatti emersa la possibilità di una futura sostituzione di tutti i parcometri, ormai vecchi, malandati e spesso fuori uso, con nuove macchinette all’avanguardia pronte a fornire il ticket a tutti gli automobilisti della città.
Arriveranno così nel capoluogo Isontino diversi parcometri di ultima generazione che svolgeranno anche funzioni informative rispetto alle soste, servizio non di poco conto in quanto, ancora oggi, proprio il divieto di sosta risulta essere la norma stradale meno rispettata con addirittura 7.170 sanzioni nel solo 2022.
Il report della polizia locale ha poi rimarcato le restanti sanzioni più diffuse, seguono infatti le multe per accessi irregolari nelle Ztl, quelle per il superamento dei limiti di velocità, 132, quelle per sosta irregolare nei posteggi riservati agli invalidi, 84, e quelle riguardanti le mancante revisioni o le mancate coperture assicurative.
Sono state poi ricordate le sanzioni per irregolarità riferite al trasporto pesante, 15 casi, e quelle per l’uso del cellulare alla guida, in questo caso sono stati puniti “soltanto” 16 automobilisti. Le patenti ritirate sono state invece ben 19.
Tuttavia, il lavoro della polizia locale non si riduce solamente alle sanzioni, ma spazia dagli interventi in caso di incidente stradale, necessari in ben 75 occasioni lo scorso anno, all’oltre un migliaio di atti collegati al servizio di polizia amministrativa.
L’intensa e cruciale attività della polizia locale, organo comunale attento anche alle manifestazioni nel territorio e all’educazione stradale nelle scuole, è stata ancora una volta omaggiata dallo stesso sindaco Rodolfo Ziberna che, con grande ammirazione e gratitudine, ha aggiunto: “La polizia locale svolge un ruolo di straordinaria valenza per la sicurezza, con risvolti spesso anche sociali. Quindi una polizia locale che non può e non deve essere conosciuta solo per le multe, ma soprattutto per le tante attività che svolge quotidianamente a servizio dei cittadini”.
Nel corso della mattinata, come sempre accade nella ricorrenza di San Sebastiano, patrono dei vigili, è stata deposta una corona davanti alla lapide collocata nell’atrio del Municipio volta a commemorare i dipendenti comunali deportati dai titini alla fine della seconda guerra mondiale.
[a.f.]