18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Torna a grande richiesta “Innesti”, 8 nuovi spettacoli pronti ad animare la Sala Bergamas di Gradisca

22.02.2023 – 08.00 – Dopo il grande successo riscontrato in autunno, periodo in cui è andata in scena la prima tranche di spettacoli, torna nella suggestiva Sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo “Innesti”, la rassegna teatrale ideata da ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale che, dal 27 febbraio al 28 giugno, delizierà il pubblico con otto nuovi spettacoli innovativi e originali.
Gli appuntamenti, per i quali saranno disponibili repliche serali (20.30) e matinée (10.00),  toccheranno svariati temi e prospettive, tra questi ci sarà la guerra, tematica trattata grazie “From Syria: is this a child?”, lo spettacolo di Nicola di Chio e Miriam Selima scelto per aprire la rassegna.
A questo primo appuntamento, programmato per il 27-28 febbraio e per il 1° marzo, seguirà poi “God’s new frock”, lo spettacolo con protagonista Massimo di Michele che, il 30-31 marzo e il 1° aprile, riscriverà la nascita del creato dal punto di vista di chi non si sente rappresentato dalla nitida dicotomia maschio – femmina.
Sarà poi una vera e propria liturgia scenica sul conflitto tra violenza e libertà quella messa in scena, il 19-20-21 aprile, da “Giacomo”, opera in cui Elena Cotugno, due nomination agli UBU e premio Maschere del Teatro, donerà il suo corpo per evocare la figura di Matteotti dando nuovo significato alle sue parole.
L’evento speciale “Antigone”, ovvero l’ineluttabilità della legge di Darwin, costituirà poi il quarto appuntamento di questa imperdibile rassegna: in questo spettacolo, in scena il 4 e il 5 maggio, Guido Chiarotti userà il teatro quale mezzo per trasmettere le idee della scienza.
La scienza lascerà poi spazio, in occasione del quinto appuntamento, alla Storia del Novecento, periodo che, rivisto da tre angolature diverse, sarà protagonista nello spettacolo di Agnese Fallongo, in scena sempre nella splendida Sala Bergamas l’11, il 12 e il 13 maggio, intitolato “Letizia va alla guerra”.
Seguirà poi “Aquile randagie”, messinscena realizzata e interpretata da Alex Cendron che, il 24-25-26 maggio, riporterà alla luce una storia di ragazzi coraggiosi che hanno deciso di non abbassare la testa di fronte al Fascismo.
“Fannie e Anita” di Sara Alzetta è invece lo spettacolo scelto per il penultimo appuntamento della rassegna, esso getterà, il 14-15-16 giugno, uno sguardo reale e senza ideologie sul passato delle nostre terre attraverso gli occhi e le emozioni di due donne, la prima della borghesia austriacante e l’altra proletaria.
Chiuderà infine il programma, il 27 e 28 giugno, Francesco Gusmitta con “Angeli custodi”, progetto di educazione civica che racconta la storia di chi ha fatto “un passo avanti nel pericolo e due indietro davanti al successo” attraverso la vicenda di Eddie Walter Cosina, agente di Polizia triestino morto nell’attentato fatto a Borsellino.
Le prevendite per tutti gli spettacoli della rassegna saranno aperte al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo il martedì, dalle 17 alle 19, il sabato, dalle 10.30 alle 12.30, e un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore