08.03.2023 – 16.00 – Ottantotto sedute plenarie, quaranta uffici di presidenza, un sopralluogo presso la discarica per l’amianto General Beton Trivenata S.p.A. di Porcia. Oltre 450 soggetti convocati in audizione, di cui 185 rappresentanti istituzionali, 90 tra associazioni di categoria e ordini professionali e 60 aziende.
Sono alcuni dei numeri della IV Commissione permanente dal 20 gennaio 2020 al 23 febbraio 2023, data che segna il termine delle attività istituzionali della XII legislatura. Poco più di tre anni, ovvero il lasso temporale durante il quale la Commissione “Lavori pubblici, edilizia, espropriazione, pianificazione territoriale, viabilità, trasporti, porti e aeroporti civili, navigazione, protezione civile, energia, parchi e riserve naturali, caccia, pesca nelle acque interne, tutela dell’ambiente e del paesaggio, cave, miniere, acque minerali” è stata presieduta da Mara Piccin, anche vicecapogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale.
Piccin illustra un triennio di “attività che ha spaziato tra i vari comparti di competenza della commissione, raccogliendo istanze e richieste del territorio e riuscendo a fornire, in diverse circostanze, risposte concrete e risultati tangibili. Pongo l’accento – ancora Piccin – in modo particolare su quanto avvenuto in seguito al sopralluogo della Commissione presso la discarica di Porcia: abbiamo dato un contributo prezioso per uscire dall’impasse e dare una risposta finalizzata a preservare il territorio, tutelare la salute pubblica e restituire operatività a un’area importante anche per le aziende del territorio”.
Piccin ricorda altresì “l’audizione che si è sviluppata su due giorni con i vertici di Rfi, l’esame della petizione popolare per scongiurare l’ipotesi di un ampliamento dell’impianto Kronospan di San Vito al Tagliamento e i numerosi provvedimenti assunti in ordine a temi di grande impatto per la comunità, dall’ambiente all’edilizia, senza dimenticare la caccia e la pesca”.
La presidente chiude ringraziando “i commissari, gli uffici e i collaboratori più stretti per la serietà, la professionalità e la precisione che hanno contraddistinto questi tre anni di attività istituzionale. L’auspicio è che anche i cittadini possano esprimere soddisfazione per i risultati centrati dalla commissione, grazie al contributo trasversale di tutte le forze politiche presenti in Regione”.
Per la vicepresidente Mariagrazia Santoro “l’attività della IV commissione, in questa legislatura che volge al termine, ha permesso all’opposizione di svolgere il suo ruolo di controllo e vigilanza sull’operato della Regione nei temi di competenza. In particolare le diverse audizioni, molte delle quali chieste dai gruppi di opposizione, hanno permesso di chiarire questioni dirimenti, a partire dalla situazione delle infrastrutture autostradali, con la terza corsia dell’A4, e di quelle ferroviarie. E ancora i nodi sulle politiche abitative e ambientali. Ringrazio tutti coloro che hanno permesso questo confronto, a partire dalla presidente di commissione, Mara Piccin che ha saputo garantire l’equilibrio e i diritti di tutte le parti politiche svolgendo il suo ruolo in modo impeccabile”.
Parole di apprezzamento per l’attività della commissione e per la gestione della presidenza sono state spese anche da Lorenzo Tosolini e Antonio Calligaris, rispettivamente vicepresidente (con Santoro) e segretario della Commissione.
[c.s.]