20.1 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Elezioni regionali, tutti i candidati per la circoscrizione di Gorizia

15.03.2023 – 08.00 – Mancano ormai meno di tre settimane alle elezioni regionali di domenica 2 aprile e lunedì 3 aprile, che decideranno quali saranno le forze che andranno a governare la Regione Friuli Venezia Giulia per i prossimi cinque anni, nonché la nuova composizione del Consiglio regionale. Diverse le forze in gioco, con quattro coalizioni a sostegno di altrettanti candidati presidenti: a supporto di Massimiliano Fedriga, presidente uscente che si candida per un secondo mandato, vi sono la lista omonima, Fedriga presidente, insieme alla Lega, a Fratelli d’Italia, a Forza Italia e ad Autonomia responsabile. Sei sono invece le forze che supportano il candidato presidente Massimo Moretuzzo. In questa coalizione si sono convogliate quasi tutte le forze che compongono l’opposizione nell’attuale consiglio regionale: dalla Slovenska Skupnost al MoVimento 5 Stelle, passando per il Partito Democratico e Open Sinistra Fvg, fino all’Alleanza verdi e sinistra, senza dimenticare, ovviamente, il Patto per l’autonomia, partito di cui fa parte il candidato presidente. Una sola lista, invece, a supporto degli altri due candidati presidenti: da una parte Alessandro Maran, supportato dalla lista unica formata da Azione, Italia viva, Più Europa e Renew Europe (in sostanza, il cosiddetto Terzo polo), dall’altra Insieme liberi, lista che sostiene la candidatura di Giorgia Tripoli. Tutte le forze in campo, negli scorsi giorni, hanno depositato le candidature per il consiglio regionale. 

Per quanto riguarda la circoscrizione di Gorizia, nella lista Fedriga presidente i candidati sono Diego Bernardis, Michela Cecotti, Antonio De Benedittis, Silvia Paoletti, Suzana Kulier. Nella lista della Lega sono candidati Antonio Calligaris, Franca Chiarcos, Sebastiano Callari, Olesya Tarasykova, Fabio Verzegnassi. Forza Italia candida invece Renato Bonaldo, Giorgia Deiuri, Fabrizio Oreti, Sandra Fulgenzi, Francesco Volante. Con Fratelli d’Italia saranno candidati Francesco Del Sordi, Elena Buson Nicolodi, Antonio Garritani, Simonetta Vecchi e Riccardo Ronchiato. Autonomia responsabile presenta Boris Dijust, Daniela Antonioli, Giulio Daidone, Grazia Attura e Dario Sclaunich. 

Slovenska Skupnost si presenta candidando Franca Padovan, Mariano Juan Breceli (detto Marian), Martina Solc, Davide Grinovero e Veronika Terpin. Per il MoVimento 5 Stelle saranno candidati Anna Valle (detta Anita), Brian Harland, Adriana Panzera, Gualtiero Pin, Marco Piemonte. Per il Partito Democratico sono candidati Laura Fasiolo, Davide Furlan, Lucia Giurissa, Diego Moretti, Fabio Vizintin. Per il Patto per l’autonomia sono candidati Enrico Bullian, Maria Masau Dan, Marco Fragiacomo, Eleonora Sartori, Eros Gino Simoni. Open Sinistra partecipa con Paolo Pizzoni, Marapia Grani, Matteo Polo e Maria Cristina Zamar. Per l’Alleanza verdi e sinistra ci saranno invece Giulia Giorgi, Francesco Foti, Alessia Facchin e Giada Haipel. 

Con il Terzo polo, la lista di Azione, Italia viva, PiùEuropa e Renew Europe vede candidati Giuseppe Nicoli, Mara Brescello, Luca Michelutti, Giulia Roldo e Simona Faillace. 

Insieme liberi candiderà invece Franco Zotti, Jennifer Moro, Luca Pilolli, Valentina Baldacci, Sandro Pescopagano (detto Pesco). 

Ultime notizie

Dello stesso autore