17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia, l’eccellenza Isontina “Goriziana Caffè” pronta a collaborare con GO!2025

17.03.2023 – 08.30 – Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura rappresenta una opportunità enorme non solo per la sfera culturale del nostro territorio, aspetto che comunque otterrà la spinta predominante, ma anche per l’ambito economico, campo in cui le eccellenze e le realtà produttive dell’Isontino potranno ottimizzare al meglio le conseguenze che derivano naturalmente da un’iniziativa di questa portata.
GO!2025 costituirà inoltre, vista soprattutto l’enorme attenzione mediatica internazionale in arrivo per il 2025, un’occasione per dimostrare che Gorizia e Nova Gorica e le rispettive realtà produttive, nonostante appartengano a un territorio complessivamente piccolo, abbiano risorse e potenzialità non inferiori ai grandi centri europei.
Con questa fruttuosa e incoraggiante prospettiva si è aperto l’incontro avvenuto qualche giorno fa, lunedì 13 marzo, tra il Comune di Gorizia, rappresentato per l’occasione dagli assessori Fabrizio Oreti (Cultura) e Luca Cagliari (Attività Produttive), e il Team della Goriziana Caffè, rappresentato dal rispettivo general manager, Mitja Rogelja, e da Ivo Filigi, responsabile del controllo qualità.
La celebre azienda goriziana, nata nel 1967 proprio a Gorizia, col tempo è cresciuta sempre più arrivando a contare, oltre ai 16 dipendenti presenti in sede, ben 38 Paesi coinvolti nell’esportazione del proprio prodotto sul mercato globale.
Nel corso degli anni l’azienda ha investito costantemente nell’implementazione di tecnologie di produzione all’avanguardia, anche dal punto di vista ambientale, mantenendo però inalterata la propria filosofia artigianale.
Grazie a ciò, negli ultimi sei anni Torrefazione Goriziana ha raddoppiato la propria capacità produttiva arrivando lo scorso anno a tostare più di un milione di chili di caffè crudo.
Attualmente l’azienda rappresenta una delle più importanti torrefazioni del Nord-Est e assume un ruolo significativo anche all’estero grazie ad una solida rete commerciale e di distribuzione che la vede protagonista in tanti mercati europei ed extraeuropei tra i quali Mauritius, Israele, Ucraina e Cina.
Negli ultimi anni, Torrefazione Goriziana, non ha solo incrementato la sua rete commerciale e distributiva ma ha anche ricevuto importanti riconoscimenti internazionali legati alla qualità dei suoi prodotti, tra i quali spiccano i Superior Taste Award dell’anno 2022 e dell’anno 2023 dell’International Taste Institute e la Gold Medal 2020 e 2022 dell’International Institute of Coffe Tasters.
Nonostante la progressiva espansione globale dell’azienda, la proprietà è rimasta profondamente legata alle proprie radici garantendo al territorio goriziano un notevole impegno nel sociale tramite un costante supporto alle associazioni sportive e culturali.
Qualità, innovazione e sostenibilità sono quindi la chiave del presente e del futuro dell’azienda, ne sono dimostrazione le nuove linee di prodotti biologici e fairtrade, quest’ultimo fresco di premio come miglior prodotto per moka biofairtrade 2022 nella Guida del Camaleonte.
Dopo aver manifestato l’interessamento del Comune nei confronti di una possibile collaborazione con la SDAG, gli assessori Oreti e Cagliari, una volta approfondito e toccato con mano le potenzialità della struttura, hanno intavolato una forte collaborazione anche con Goriziana Caffè (e il suo general manager Mitja Rogelja) al fine di valorizzare, in vista di GO!2025, un prodotto ideale come il caffè.
Seguirà a breve un nuovo incontro tra Comune, Torrefazione Goriziana e Gect per entrare nei dettagli della collaborazione.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore