07.04.2023 – 08.30 – Nella giornata di ieri, giovedì 6 aprile 2023, il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna e l’intera amministrazione comunale hanno fatto un ulteriore importante passo in avanti nel grande progetto volto a riqualificare lo storico piazzale di Casa Rossa.
L’intera giunta Ziberna, soprattutto in vista della Capitale Europea della Cultura, ha così dato il via libera ufficiale alla procedura negoziata per l’affidamento dei servizi tecnici di ingegneria e architettura inerenti l’intervento di rigenerazione urbana di quella che di fatto è la porta urbana più grande per Gorizia.
Dopo l’approvazione di un mese fa dello studio di fattibilità, aspetto reso possibile – come già detto – anche grazie alla grande spinta fornita da GO!2025, l’esecutivo ha dato così l’ok a questa nuova delibera che sancirà l’assegnazione del contratto tramite la piattaforma di negoziazione eAppalti FVG con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
Il costo complessivo dell’intervento, opera che sarà portata a termine entro il 2024 con l’intento di ridare lustro a Casa Rossa facendole recuperare la sua funzione di principale porta d’accesso alla città per chi attraversa il confine, sarà di 1,5 milioni di euro.
La somma deriva dalla revisione del progetto per la costruzione del parcheggio multipiano nel mercato all’ingrosso di via Boccaccio, iniziativa che, a causa della crescita spropositata dei costi delle materie prime, è stata poi rivisitata consentendo così la ridistribuzione dei fondi verso altri lavori, su tutti la riqualificazione del Piazzale.
Secondo la relazione del funzionario del Comune Luca Mezzorana, le linee progettuali di riqualificazione prevedono:
– La sistemazione di un’aiuola verde posta come separazione tra il piazzale e le strade che lo delimitano, garantendo così anche una maggior sicurezza.
– L’installazione di piante che “schermeranno” gli edifici all’interno del piazzale.
– La realizzazione lungo il suo perimetro, sempre in ottica di sostenibilità ambientale, di una pista ciclabile bidirezionale in connessione con la ciclopedonale di via Giustiniani.
Lavori che quindi rispondono a più finalità, come rimarcato dal sindaco, Rodolfo Ziberna: “Il nostro intento è di ridare la giusta dignità al piazzale della Casa Rossa, puntando sul verde in un’ottica di sostenibilità ambientale, ma garantendo nello stesso tempo la sicurezza della circolazione e permettendo l’uso della superficie sia come parcheggio sia come sede funzionale per ospitare grandi eventi”.
[a.f.]