18.04.2023 – 11.44 – Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, avvierà in questi giorni la prima fase dei lavori – per un investimento complessivo di circa cinque milioni di euro – con una serie di interventi al fabbricato viaggiatori, ai marciapiedi dei binari e al sottopasso. Verrà così migliorata l’accessibilità con l’abbattimento delle residuali barriere architettoniche e l’innalzamento delle banchine a 55 cm (come da standard europeo) per agevolare l’accesso e la discesa dai treni.
Frequentata da circa 750mila persone l’anno, la stazione è inserita nell’elenco prioritario di località per le quali RFI prevede di potenziare il ruolo di nodi trasportistici e poli di servizi.
Si procederà a una revisione complessiva, impiantistica e strutturale con la ridistribuzione razionale degli spazi, anche nell’ottica di nuovi servizi offerti, l’uso mirato di materiali, illuminazione e arredi, l’estensione delle aree pedonali e la cura delle aree verdi.
Saranno aggiornati i sistemi di informazione al pubblico e migliorato il servizio di assistenza.
Per consentire l’operatività del cantiere, dal 20 aprile al 14 luglio 2023, verrà temporaneamente inibito l’accesso in stazione dall’ingresso di via del Carso.
l.l