19.04.2023 – 09.30 – In occasione dell’anniversario della nascita della città di Gorizia, centro urbano che nel 28 aprile del 1001 venne citato per la prima volta in un documento ufficiale in cui l’Imperatore Ottone III donò il Castello di Salcano e il villaggio noto oggi con il nome di Gorizia per metà al Patriarca di Aquileia e per l’altra al conte del Friuli, torna ufficialmente in città, da venerdì 28 a domenica 30 aprile, “Contea. Profumi di cultura europea”, l’evento promosso e organizzato dal Comune di Gorizia per celebrare le origini del Capoluogo Isontino.
Nel weekend di fine aprile sarà dunque lo splendido giardino comunale, location inedita per questa manifestazione, ad accoglierà conferenze, spettacoli e appuntamenti enogastronomici in un fitto programma di eventi messo a punto con la collaborazione di tante realtà cittadine per ripercorrere la storia guardando al futuro.
L’edizione 2023 di Contea, iniziativa che celebrerà il momento magico della città pronta a diventare la futura Capitale Europea della Cultura, avrà come sottotitolo “Terra di Mezzo“, tematica ricca di spunti di riflessione fulcro dei futuri incontri, concerti e momenti che scandiranno la tre giorni dell’iniziativa.
Nel corso della presentazione ufficiale di lunedì, 17 aprile 2023, il sindaco della città, Rodolfo Ziberna, la vicesindaco e assessore alle Politiche giovanili, Chiara Gatta, e gli assessori alle Attività produttive e alla Promozione turistica, Luca Cagliari, e alla Cultura, Fabrizio Oreti, hanno presentato dettagliatamente il programma dell’iniziativa resa possibile anche grazie agli innumerevoli sodalizi coinvolti, su tutti, citati in quanto presenti alla conferenza, il presidente del Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco, Vanni Feresin, e il presidente della Pro Loco Gorizia, Giorgio Lorenzoni.
Nel suggestivo Parco del Municipio saranno posizionati un tendone per ospitare gli incontri e due strutture pronte a rendere omaggio ai prodotti enogastronomici del territorio. L’inaugurazione sarà alle 18 di venerdì 28 aprile, con uno spettacolo di ambientazione medievale a cui seguirà, alle 18.30, il dialogo tra Vanni Feresin e Antonella Gallarotti intitolato “Gorizia al tempo di Leonardo: tra leggenda, storia e i racconti di Giovanni Maria Marusig”.
Si farà pertanto largo fino a domenica una serie di approfondimenti su vari aspetti curiosi e poco noti della storia di Gorizia, un insieme di appuntamenti culturali che, assieme alle visite guidate, permetteranno ai partecipanti di saperne di più su alcuni dei tanti tesori della città.
Poi ancora spettacoli con musica dal vivo e l’immancabile enogastronomia, con la possibilità anche brindare con i vini del territorio e di gustare un vero e proprio banchetto medievale.
A chiudere l’evento con un excursus che andrà dall’Antica Contea a GO!2025, avremo poi, alle 17.00 di domenica 30 aprile, l’attesissimo intervento di Vittorio Sgarbi.
L’iniziativa darà inoltre largo spazio per esprimersi anche ai ragazzi, essi saranno infatti, grazie al Punto Giovani del Comune di Gorizia, parte integrante di Contea con Let’s Go Gamers, una serie di appuntamenti nella sede di via Morelli e nella vicina Sala Dora Bassi di via Garibaldi dedicati al mondo dei videogame, delle nuove tecnologie e della produzione cinematografica. Let’s Go Gamers proseguirà poi domenica 7 maggio con una passeggiata cinematografica.
[a.f.]