20.04.2023 – 07.30 – In occasione della celebrazione della 12esima edizione dell’Earth day-Giornata mondiale della Terra, oggi giovedì 20 e venerdì 21 aprile si svolgerà nei luoghi simbolo di Gorizia e del suo territorio la prima Science Learning Expedition del Friuli Venezia Giulia sviluppata in area transfrontaliera, progettata dall’Associazione Globe Italia Aps come tappa di avvicinamento a GO! 2025. L’evento, patrocinato da Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, Comune di Gorizia e Comune di Nova Gorica, fa parte del progetto SLE-GO sostenuto dalla Regione FVG nell’ambito delle manifestazioni per la divulgazione della cultura scientifica. La due giorni si ispira alle proposte di apprendimento e lettura del territorio del Programma internazionale Globe, per acquisire conoscenze scientifiche sull’ambiente locale in relazione alle problematiche globali, con il contributo di scienziati ed esperti di settore. L’obiettivo è quello di fornire un’esperienza pratica e immersiva per i partecipanti, per aiutarli a conoscere meglio alcune realtà e criticità del territorio e a sviluppare una passione per la scienza. Sono attesi oltre mille studenti, non solo delle scuole della regione, ma anche di Slovenia e Croazia.
“Grazie all’associazione Globe per aver scelto Gorizia e il suo territorio per questo importante evento, il cui spirito si sposa perfettamente con la nostra concezione di città laboratorio per gli studenti e i giovani. Particolarmente significativa è la partecipazione di tanti ragazzi su tematiche legate all’ambiente che ci stanno molto a cuore. Ringrazio anche il personale dei nostri uffici che ha permesso la realizzazione della due giorni”, commenta il vice sindaco di Gorizia, Chiara Gatta.
Nel dettaglio, oggi, giovedì 20 aprile, saranno eseguite indagini su sei ecosistemi urbani ed extraurbani: 130 studenti di scuole superiori della regione e della Slovenia, dislocati in sei stazioni in area urbana ed extra-urbana assieme a un pool di ricercatori ed esperti, effettueranno indagini su diverse tematiche di carattere ambientale. Le stazioni saranno dislocate su Monte San Michele, Monte Cerje, Monte Sabotino, Monte Calvario, Parco Piuma/Isonzo, e in città. Dal primo mattino in piazza Vittoria sarà allestita una postazione con un ledwall, in modo da permettere dalle 11 in poi a tutti gli interessati di seguire i collegamenti fino alla tarda mattinata in tempo reale. Tra le tematiche che saranno prese in esame vi sono la determinazione delle microplastiche nelle acque, l’acquisizione dati per le previsioni meteo, i monitoraggi da remoto con immagini satellitari delle aree colpite dagli incendi boschivi sul Carso, la crescita e conservazione degli alberi monumentali di Gorizia, l’analisi dei diversi tipi di suolo, la flora e l’identificazione delle specie, la qualità dell’aria in ambiente urbano ed extra-urbano. Con le App Globe Observer si raccoglieranno dati in tutte le stazioni, poi visibili sul sito internazionale www.globe.gov. Ci sarà anche la diretta su youtube.
Le attività di esplorazione si ispirano alle proposte di lettura del territorio del Programma internazionale Globe e costituiscono un percorso organizzato che vede gli studenti protagonisti nella ricerca della scienza direttamente sul campo, per acquisire conoscenze sull’ambiente locale in relazione alle problematiche globali. Verranno utilizzati metodi di indagine e protocolli di monitoraggio, alcuni disponibili anche digitalmente come App, messi a punto dalla comunità scientifica internazionale. Parteciperanno anche rappresentanze della rete Globe Europe-Eurasia da Repubblica Ceca, Croazia e Slovenia. È prevista inoltre la partecipazione a distanza di ricercatori di Deakin University (Australia) e della NASA (JPL Laboratory, California), che sostiene l’intera organizzazione internazionale Globe Program (www.globe.gov), di cui l’Associazione Globe Italia coordina le attività a livello nazionale.
Venerdì 21 ci sarà la celebrazione della Giornata Mondiale della Terra-Earth Day: sono attesi otre mille studenti della regione, insieme a rappresentanze di scuole slovene e croate. Aprirà la manifestazione una Land Art nella Stazione Transalpina dalle 8.30 alle 9.30 e da lì si snoderà verso il Borgo Castello di Gorizia una caccia al tesoro a tema scientifico, aperta alla partecipazione degli istituti di ogni ordine e grado. Gli esploratori del giorno precedente, assieme a enti, associazioni e scuole del territorio proporranno alle classi partecipanti un percorso a tappe attraverso exhibit, giochi, laboratori interattivi, dalle 9.45 alle 15.30.
l.l