02.05.2023 – 08.45 – Il 12 maggio la Rocca si dipinge di viola: l’occasione è la giornata mondiale della fibromialgia, patologia verso la quale il Comune di Monfalcone – insieme all’organizzazione di Volontariato “Comitato Fibromialgici Uniti Italia” – pone grande attenzione, promuovendo attività mirate all’informazione e all’ottenimento del riconoscimento istituzionale della sindrome. Non è infatti il primo atto di attenzione dell’Amministrazione verso la patologia: già nel 2020 il Comune aveva aderito alla campagna di sensibilizzazione affinché la Regione Friuli Venezia Giulia promuovesse la classificazione a livello nazionale della fibromialgia come malattia rara in tutte le sue forme e avesse la garanzia che ai malati affetti da patologie classificate come Fibromialgia, Encefalomielite Mialgica o Sindrome di Fatica Cronica, e Sensibilità Chimica Multipla potessero essere riconosciuti tutti i diritti previsti dalle leggi dello Stato in materia di lavoro, nel procedimento di aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza.
Ancora, nella prospettiva della riconoscenza della sindrome come malattia rara in tutte le sue forme, l’impegno del Comune di Monfalcone continua. Impegno espresso attraverso “Piantiamo la salute” – la messa a dimora di una pianta per la fibromialgia, donata dall’Arma dei Carabinieri – e l’istituzione di stand informativi per informare e sensibilizzare il maggior numero possibile di cittadini “su questa rara patologia che purtroppo sta coinvolgendo sempre più persone”. “Le campagne di sensibilizzazione sono uno strumento fondamentale” conclude il Sindaco “e quella del 12 maggio è un’iniziativa che rappresenta la vita e il riconoscimento dei diritti alla quale teniamo molto perché la vicinanza ai soggetti più fragili è scopo fondamentale di chiunque si occupi del pubblico, in una diffusione di informazioni che dovrebbe essere universale”.
l.l