11.05.2023 – 08.00 – Dopo un lungo periodo pandemico che ha spesso impedito lo svolgimento regolare delle sue abituali iniziative sul territorio, l’Associazione Donatori Midollo Osseo, ADMO, torna finalmente in grande stile nelle principali piazze italiane con la campagna “Match For Life“, l’iniziativa che, per quanto riguarda il nostro territorio, si svolgerà esclusivamente a Gorizia con un grande evento che vedrà coinvolti tutti i donatori della Regione.
Proprio per questo nella mattinata odierna, mercoledì 10 maggio, il presidente regionale di ADMO FVG Paola Rugo e la referente per la zona territoriale di Gorizia Giustina Intini, accompagnate nell’esposizione dall’assessore comunale al Welfare Silvana Romano, hanno così presentato l’iniziativa che nella giornata di sabato 13 maggio porterà in Piazza Vittoria, dalle 9 alle 19, l’attesissimo evento.
“Match For Life” fa leva sul concetto di compatibilità, un concetto che nel mondo dei donatori di midollo osseo assume una valenza notevole: la compatibilità tra due soggetti, evento molto raro anche nel contesto familiare, è infatti pari a 1 su 100.000.
Osservando numeri probabilistici di questo tipo risulta pertanto necessario un intervento di formazione attivo sul territorio che possa accrescere, ricordando sempre le buone norme per una donazione sicura, il numero di iscritti al registro italiano donatori di midollo osseo (IBMDR).
Durante la manifestazione sarà dunque possibile, grazie anche alla gentile collaborazione di Fidas Isontina, ADO FVG, Croce Rossa Italiana sez. Gorizia (ente che per l’occasione metterà a disposizione anche un mezzo per agevolare la registrazione di nuovi donatori), entrare nel suddetto registro facendo un semplice prelievo di saliva e rendendosi disponibili, sempre e solo in caso di compatibilità, a donare le cellule staminali ad un paziente affetto da leucemia o un’altra malattia del sangue.
“L’intento dell’associazione – ha così aperto il suo intervento la presidente Rugo spiegando le motivazioni per cui è stata scelta proprio Gorizia – era di dare ulteriore forza e spazio a una città come Gorizia. Una città che, essendo posta sul confine, è una risorsa internazionale di multiculturalità”.
“La Regione FVG – ha proseguito ancora il presidente – è un territorio decisamente virtuoso. Essa si è infatti collocata al terzo posto nella classifica nazionale basata sugli indici di iscrizione. Ciò significa che sulla percentuale della popolazione eleggibile (ogni cittadino in un buono stato di salute sopra i 50kg di peso e di età compresa tra i 18 e i 35 anni) ci collochiamo davanti a regioni come Lombardia e Veneto, realtà decisamente più grandi di noi”.
La manifestazione, evento finalizzato principalmente al coinvolgimento dei giovani (la categoria ovviamente più adatta a donare), si focalizzerà su Gorizia e la sua natura multiculturale e multietnica, aspetto alquanto fondamentale per l’ottenimento di un registro di donatori vario e più facile da abbinare.
L’iniziativa vedrà inoltre il coinvolgimento di innumerevoli associazioni, tra queste spiccheranno, oltre alle già citate Fidas Isontina, ADO FVG e CRI, tutti i clown in corsia della Regione (Friulclaun, UnDueTre Claun e Vip Claunando) che , in compagnia di alcuni gruppi musicali, delizieranno i presenti con un po’ di sano intrattenimento.
[a.f.]