12.05.2023 – 08.30 – La grande attesa volge ormai alle battute finali, manca infatti davvero poco all’inaugurazione della XX edizione del Festival Internazionale di Chitarra Enrico Mercatali, manifestazione che, da sabato 13 a domenica 21 maggio, intratterrà il pubblico goriziano con esibizioni musicali di altissimo livello.
L’iniziativa, evento reso possibile grazie ai preziosi contributi della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e dei comuni di Gorizia, Cormons e di Bale – Valle (Croazia), partirà dunque, come annunciato dal direttore artistico Claudio Liviero, alle ore 18 di sabato 13 maggio quando, presso la Sala Concerti di Palazzo De Grazia, si potrà assistere al concerto della Gorizia Guitar Orchestra diretta dallo stesso Maestro Liviero.
Tuttavia, lo storico Palazzo De Grazia, edificio fresco di restauro nel suo Piano Nobile, non possiede purtroppo abbastanza spazio per ospitare al meglio alcuni appuntamenti in cui saranno coinvolti gli oltre 250 iscritti attesi in città.
La crescita progressiva dell’evento, manifestazione a cui parteciperanno artisti provenienti da 24 nazioni differenti, ha infatti messo in difficoltà gli organizzatori che, in particolare per la giornata di sabato 20 maggio (data in cui si esibiranno i più giovani), necessitano quindi di un punto di riferimento più grande per migliorare la qualità dell’esibizione e i comfort degli artisti in gara.
Proprio per questo, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento, il direttore artistico Claudio Liviero, dopo aver orgogliosamente ricordato come l’iniziativa sia anche una fonte di introiti economico – culturali, ha chiesto, soprattutto nell’ottica di un miglioramento dell’intera organizzazione dell’iniziativa, la gentile concessione dell’Auditorium della cultura friulana all’assessore alla Cultura Fabrizio Oreti e l’inserimento all’interno del piano triennale al consigliere regionale Diego Bernardis.
Una volta avanzate queste richieste il direttore ha poi descritto brevemente il ricco calendario dell’iniziativa, un calendario che toccherà anche le città di Cormons, nel celebre Palazzo Locatelli si svolgerà infatti la seconda giornata del Festival, e Aidussina, luogo in cui, presso la sala concerti della Glasbena Sola, si svolgerà infatti la quarta giornata della manifestazione, aspetto che darà così ulteriore forza al rapporto tra le realtà goriziane e slovene in vista di GO!2025.
Nella giornata di lunedì 15 maggio la manifestazione dedicherà, come ormai da tradizione, una serata a giovani artisti della chitarra provenienti dalle scuole di musica del Friuli Venezia Giulia. Saranno in scena gli allievi del maestro Pier Luigi Corona: Riccardo Russo, Patrizia Zerbo, Stefano Colobig, Matteo Martellani, Alex Pettorossi, Moica Bence e Michele Sponza.
Tra i diversi concerti in programma, appuntamenti che vedranno anche la partecipazione dei chitarristi Marco Tamayo (cubano) e David Dyakov (bulgaro), ci sarà poi ovviamente il grande ritorno di Bogdan Mihailescu, chitarrista rumeno vincitore dell’edizione 2022 del Mercatali, e alcuni approfondimenti culturali, come la visita guidata di palazzo De Grazia dedicata agli studenti della Scuola media G. I. Ascoli o la conferenza storica su Massimiliano I d’Asburgo, evento in programma per le ore 18.30 di giovedì 18 maggio, a cura delle professoresse Bressan e Calvo.
Da venerdì 19 a domenica 21 maggio si svolgeranno poi, sempre a Palazzo De Grazia, le attesissime audizioni del XX concorso internazionale di chitarra, audizioni che, grazie all’attento giudizio della giuria, decreteranno il vincitore del premio “Enrico Mercatali 2023”.
Tutti i concerti del Festival e le audizioni del concorso saranno ad ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posto e verranno trasmessi in diretta Facebook sulla pagina “Altamira Gorizia Guitar Competition“.
[a.f.]