22.05.2023 – 11.26 – Venerdì 26 maggio, dalle ore 14.00, presso l’Europalace Hotel a Monfalcone, si terrà “Il cibo e le mense aziendali delle grandi fabbriche del Novecento”, appuntamento in vista del più grande Memo Festival la cui quarta edizione è prevista a Monfalcone dal 21 al 25 giugno 2023.
Questo pomeriggio di studi sarà fitto di incontri, primo fra tutti quello a cura dell’ingegnere Edino Valcovich “Riflessioni a margine di un primo tentativo di confronto”.
Seguirà “Pausa pranzo. Cibo, industria e lavoro nel ‘900” a cura delle dottoresse Carolina Lussana e Silvia Giugno, rispettivamente vicepresidente Fondazione Dalmine e responsabile Archivio Fondazione Dalmine e del dottor Giorgio Bigatti, direttore Fondazione ISEC, che racconta le origini e le trasformazioni del consumo del pasto nelle industrie italiane dai primi del ‘900 agli anni ’60.
Quindi “II pranzo è servito. Convivialità e coscienza operaia nella fabbrica italiana” a cura della dottoressa Beatrice Carabelli, documentalista presso Archivi Storici Fondazione Ansaldo.
Non mancheranno un focus sugli spazi conviviali e sul benessere dei dipendenti con l’architetto Beatrice Coda Negozio e la dottoressa Mila Forlani.
Ultimo panel quello del dottor Michele Filippo Fontefrancesco sul tema “Pausa pranzo: tra necessità, lavoro e comunità”, guardando alla nascita della pausa pranzo moderna in Italia nell’ambito dei fenomeni di migrazione che rivoluzionarono la società del boom economico.
La giornata si concluderà con l’inaugurazione della mostra “Pausa pranzo. Cibo, industria
e lavoro nel ‘900” alle ore 18.30 e alle 19.00 con la passeggiata culturale al Villaggio Operaio di Panzano e breve visita al Muca, museo della cantieristica. Alle ore 11.00 di Sabato 27, infine, su prenotazione, sarà possibile visitare lo stabilimento Fincantieri.
[r.p.]