17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Grande popolarità per il Festival èStoria

29.05.202312.15 – Si conclude la XIX edizione dedicata alle donne di èStoria – Festival Internazionale della Storia e lo fa registrando numeri record, un successo da 35.000 persone.
“Baciata dal sole – dichiara Adriano Ossola Presidente dell’Associazione culturale èStoria e curatore del Festival – l’edizione 2023 di èStoria ha colto nel segno in virtù di un tema di delicata suggestione come quello delle Donne. L’impostazione rigorosa dal punto di vista storiografico si è intrecciato con momenti di alta divulgazione e di spettacolo rivolti a un pubblico numerosissimo in ogni sede e variegato nella sua composizione. Un grande successo per un territorio che si prepara all’appuntamento di Gorizia 2025 e al ventennale della manifestazione”.
Anche questa edizione ha affrontato i grandi temi della storiografia con un approccio multidisciplinare che ha coinvolto l’arte, la letteratura e il cinema, a cui è stata dedicata un’intera rassegna èStoria Film Festival, giunta alla sua terza edizione che ha visto assegnare il Premio èStoria Film Festival a Marina Piperno per avere lasciato un’impronta indelebile nel cinema italiano d’autore e per aver tramandato una lezione professionale irripetibile a chi le si è affiancata nel tempo.

I Sempre parlando di premi, Benedetta Craveri ha vinto il Premio èStoria 2023, per aver fornito una prova di intelligenza storico-narrativa che non è mai solo sfoggio di cultura, ma visione poetica e umana profonde, e per avere diffuso a livello mondiale un singolare universo storiografico.

Dopo l’apertura del festival da parte dei Freevoices Show Choir altri concerti hanno rappresentato la novità di questa edizione del festival, come quello di Accordi Disaccordi, o del soprano Claudia Mavilla con il Maestro Alberto Olivo in occasione della presentazione del libro Roberta Pedrotti sulle note di Rossini e lo spettacolo di Valerio Marchi dedicato alla figura di Nellie Bly, grande pioniera del giornalismo investigativo americano.

Ad avvicinare gli studenti più giovani al festival ci ha pensato un maestro della storiografia contemporanea, Alessandro Barbero, con il primo di una serie di incontri didattici con grandi divulgatori della storia.

Moltissimi sono stati gli ospiti di fama internazionale, per fare alcuni nomi: Diane Atkinson, Luigi Faccini, Marcello Flores, Umberto Galimberti, Vittorio Sgarbi, Sara Simeoni, Susan Stryker, Antonella Viola.

Annunciata la prossima edizione del festival che tornerà a Gorizia dal 20 al 26 maggio 2024. Date sarà il nuovo tema per festeggiare l’anno del ventennale.

[r.p.]

Ultime notizie

Dello stesso autore