18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Appuntamento al Cinema con il Palio cinematografico studentesco

31.05.20239.32 – Giovedì 1 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.30 al Kinemax di Gorizia avrà luogo la premiazione del Palio cinematografico studentesco regionale e transfrontaliero, un concorso di cortometraggi senza scopo di lucro, dedicato agli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado della regione Friuli Venezia Giulia e della Primorska e agli istituti scolastici stessi. I cortometraggi ricevuti sono stati più di 30, tra cui sono stati scelti, dai selezionatori esperti dell’associazione Young For Fun, i 10 film finalisti che verranno proiettati all’evento finale.
A decretare i vincitori di questa seconda edizione del Palio sono state Sophia Chiarello, regista vincitrice del David di Donatello 2023 al miglior documentario, Chiara Valenti Omero, coordinatrice della Film Commission FVG e le attrici Anita Kravos e Rossana Mortara.

La cerimonia di premiazione vedrà assegnare i seguenti premi:
–        Premio alla miglior idea
–        Premio al miglior film
–        Premio speciale “Miglior sceneggiatura
–        Premio speciale “Miglior valorizzazione del territorio” (del FVG o della Primorska)
–        Premio speciale “Contro la violenza di genere
–        Premio speciale in collaborazione con “Laboratorio d’Arte Cinematografica (LAC)” di Roma per un corso di formazione.

In particolare il corso LAC verrà conferito a un singolo studente che  si sarà contraddistinto per il suo lavoro tecnico, creativo o attoriale, mentre il Premio speciale “Miglior sceneggiatura” consisterà in una proiezione all’interno delle giornate del Premio Internazionale alla Miglior Sceneggiatura Cinematografica “Sergio Amidei“. Gli studenti premiati otterranno, inoltre, la possibilità di partecipare alle masterclass previste nel programma del Premio.

Infine, oggi 31 maggio, sempre al Kinemax di Gorizia avrà luogo la serata finale del progetto Just Moving – Immagini persone e idee in movimento. Progetto portato avantida tre associazioni: Palazzo del Cinema – Hiša filma, Kinoatelje e Young For Fun.
Il fulcro del progetto è il movimento, il viaggio. Infatti, bambini e ragazzi hanno percorso un viaggio speciale nel mondo delle immagini in movimento alla scoperta di emozioni e nuovi modi di esprimere la propria creatività. Young For Fun ha tenuto i propri corsi all’interno di scuole superiori della Regione e della vicina Slovenia, corsi denominati PalioLab tenuti da professionisti esperti del settore che, dalla scrittura al montaggio, hanno accompagnato gli studenti alla creazione di 9 cortometraggi di viaggio, coinvolgendo oltre 150 alunni.

[r.p.]

Ultime notizie

Dello stesso autore