18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Al via la terza giornata del Festival del Giornalismo, tutti gli appuntamenti

14.06.2312.57 – La terza giornata del Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari, si aprirà con due appuntamenti realizzati in collaborazione con l’Associazione Heraldo organizzatrice del Festival del Giornalismo di Verona nell’Auditorium Comunale “Casa della Cultura” in Piazzetta dell’Emigrante. Il primo appuntamento si terrà alle 10 con la masterclass “Comunicare ecosistemi di innovazione: non esiste innovazione senza comunicazione”, mentre il secondo si svolgerà alle 17 con un incontro sul giornalismo e l’intelligenza artificiale.  La masterclass di mattina verrà introdotta e moderata da  Luca Barbieri, giornalista e imprenditore, autore del libro Comunicare Innovazione e Impresa, (Ayros ed. 2022). Interverranno Filippo Bianco, amministratore delegato di Friuli Innovazione, Anna Gregorio, founder di Picosats – space technologies solution, e Fabrizio Rovatti, dirigente tecnologo dell’Area Science Park. L’incontro pomeridiano sarà invece introdotto e moderato dal giornalista professionista Ernesto Kieffer e interverranno Nicola Comelli, giornalista e professionista nella comunicazione di impresa, e la giornalista professionista Silvia Fabbi. Entrambi gli incontri rientrano tra i corsi formativi riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia con iscrizione su formazionegiornalisti.it o in loco.

Si proseguirà poi alle 17.15 nel Giardino di Piazzetta dell’Emigrante con la presentazione del libro Giocare come Dio comanda. Enzo Bearzot, ritratto intimo (Battaglia, 2023) del giornalista sportivo Giacomo Moccetti. Dialogheranno con l’autore Andrea Doncovio, caporedattore di iMagazine, e la giornalista culturale Margherita Reguitti.

Alle 18 ci si sposterà invece nel Palatenda in Piazzale Martiri delle Foibe per l’incontro “Nuove rotte, nuove crisi: dinamiche e sfide delle migrazioni contemporanee”. Interverranno Angela Caponnetto, inviata Rai News 24, la giornalista freelance Bianca Senatore e la ricercatrice e docente Alessandra Vitullo. L’incontro verrà introdotto e moderato dal giornalista e videomaker Francesco Boscarol. L’incontro rientra tra i corsi formativi riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia con iscrizione su formazionegiornalisti.it o in loco.

Alle 18.15 in Piazzetta Francesco Giuseppe I sarà la volta dell’incontro “Il sogno di un’alimentazione equa, etica e sostenibile”. Interverranno Gianluca Felicetti, giornalista e presidente LAV – Lega Anti Vivisezione, Maria Cristina Nicoli, professoressa ordinaria di Tecnologie Alimentari dell’Università degli Studi di Udine, e Raoul Giuseppe Tiraboschi, avvocato, coordinatore delle politiche locali del cibo del Comune di Bergamo, Vice Presidente di Slow Food Italia e componente del CdA dell’Università di Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Introdurrà e modererà l’incontro Gioia Meloni, giornalista e responsabile della Struttura programmazione in lingua italiana RAI FVG. L’incontro rientra tra i corsi formativi riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia con iscrizione su formazionegiornalisti.it o in loco.

Alle 19 si terrà invece nel Giardino di Piazzetta dell’Emigrante la presentazione del libro La strage di Bologna (Feltrinelli, 2023) del giornalista e saggista Paolo Morando. Dialogherà con l’autore la giornalista Luana De Francisco.

Alle 20 appuntamento in Palatenda con “Mosul: un progetto italiano per il restauro dei beni archeologici distrutti dall’Isis”. Interverranno Adib Fateh Ali, project Manager missione archeologica a Hatra, e Massimo Vidale, archeologo e professore associato all’Università di Padova. Introdurrà e modererà il panel Cristina Feresin, giornalista e curatrice di mostre d’arte ed eventi culturali.

Alle 20.15 si tornerà in Piazzetta Francesco Giuseppe I con l’incontro “Cittadinanza attiva a riscatto della Calabria, raccontiamoci le mafie”. Interverranno Michele Albanese, giornalista e presidente dell’Unione nazionale cronisti italiani Calabria, Don Pino Demasi, referente di Libera nella Piana di Gioia Tauro, e Gaetano Saffioti, imprenditore italiano e testimone di giustizia. Introdurrà e modererà l’incontro Lucio Musolino, giornalista de Il Fatto Quotidiano.

La terza giornata di Festival si chiuderà in Palatenda alle 21.15 con l’incontro “Crisi climatica: da Petrolio di Pasolini all’indipendenza energetica sognata da Mattei, fino alle moderne comunità energetiche”. Interverranno Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, il giornalista e saggista Paolo Morando, la giornalista e scrittrice Luisa Pozzar e la giornalista pubblicista Maria Giovanna Romanelli. Introdurrà e modererà l’incontro Elisabetta Pozzetto, giornalista ed Executive PhD dell’Università degli Studi di Trieste. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con Legambiente Circolo “Ignazio Zanutto” di Monfalcone e rientra tra i corsi formativi riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia con iscrizione su formazionegiornalisti.it o in loco.

r.p.

Ultime notizie

Dello stesso autore