14.06.23 – 11.44 – Dal 10 al 30 luglio, tra Palmanova e Gradisca d’Isonzo torna, per il ventisettesimo anno, Onde Mediterranee Festival.
Onde Mediterranee vuole creare occasioni di conoscenza e di scambio culturale con i paesi del Mediterraneo, e in generale con il Sud del mondo, nel segno di apertura alle diversità. Il Festival rappresenta un’esperienza unica in questo territorio e offre una vasta rassegna di eventi musicali, teatrali, letterari, visivi e di creatività.
Un festival voluto, ideato ed organizzato da Euritmica, con il sostegno della regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione di numerose associazioni del territorio, esso è anche stato premiato con la Medaglia d’Argento della Presidenza della Repubblica Italiana e rientra nel programma di avvicinamento a GO!2025.
Piazza Grande a Palmanova sarà il palco dell’apertura della sezione musicale del Festival, il 20 luglio sarà protagonista Nick Mason, batterista fondatore dei Pink Floyd, nel NICK MASON’S SAUCERFUL OF SECRETS TOUR.
All’Arena del Castello, a Gradisca d’Isonzo il 27 luglio, invece, si esibirà Carmen Consoli assieme a Marina Rei alla batteria. Il giorno seguente sarà la volta di Daniele Silvestri con il suo tour “Estate X”; seguito a sua volta, il 29 luglio da Niccolò Fabi che porterà sul palco “SoloTour Estate 2023”.
Per quanto concerne la sezione di Lettere Mediterranee, che grazie alla stretta collaborazione con l’associazione Cuturaglobale è stata rafforzata, vedrà la realizzazione di 5 incontri letterari volti a mettere al centro della discussione importanti temi di attualità come la politica, gli equilibri internazionali, i problemi climatici, l’ecosostenibilità ed i rapporti transfrontalieri.
Un appuntamento imperdibile sarà quello con Onde climatiche sul Mediterraneo del 26 luglio, che nasce dalla collaborazione con AESON Arti della Natura (associazione
EcoPark) e Hangar Teatri di Trieste – nel contesto di “No Time To Waste” progetto di GO!2025. Per l’occasione, lo scienziato Filippo Giorgi, premio Nobel per la Pace 2007, terrà una conferenza sui cambiamenti climatici e le loro conseguenze nei paesi del Mediterraneo.
Sin dal 2016 il Festival Onde Mediterranee è dedicato a Giulio Regeni, quest’anno, grazie ai volontari dell’Auser Territoriale Goriziano, la Biblioteca comunale di Gradisca d’Isonzo si trasformerà in “punto giallo” per tutta la durata del festival.
Domenica 30 luglio la città si vestirà di giallo e ricorderà con vari appuntamenti la battaglia per la giustizia della famiglia Regeni. A chiudere la giornata e il Festival, il concerto dei Vallanzaska.
Nel corso del Festival, nell’area concerti dell’Arena del Castello, sarà aperto lo stand con
specialità enogastronomiche curato dall’associazione culturale Arci Skianto.
r.p.