17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Tutti “Pazzi per il meteo goriziano”: è nata una nuova collaborazione

19.06.2023 – 07.30 – Continuano gli incontri e le collaborazioni che legano il territorio con la capitale della cultura europea.
In questa occasione, nei giorni scorsi, è avvenuto l’incontro tra l’Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Fabrizio Oreti, con il gruppo dei Pazzi per il meteo goriziano.
Un gruppo giovane che, con passione e dedizione, svolge un ruolo sociale molto utile in considerazione che prevedere il meteo è certamente utile a tutti.
Durante l’incontro è emersa la disponibilità del gruppo a rendersi utile a favore della capitale della cultura europea.
A tal riguardo, l’Assessore Oreti ha sottolineato l’importanza di avere informazioni meteorologiche efficaci e celeri visti poi i tantissimi eventi che avranno luogo all’aperto nel 2025. In questo ambito ha apprezzato la disponibilità del gruppo nel voler collaborare a favore di un momento che vedrà protagonista un territorio intero.
“Ne parlerò con piacere con la Direttrice del Gect, Romina Kocina – ha evidenziato Oreti – visto che stringere collaborazioni con coloro che vogliono essere utili renderà la capitale ancora più forte e sentita.”

Tornado ai PMG Il gruppo e la rispettiva pagina social sono partiti quasi per gioco, per semplice passione di Daniel Tescari (in arte Dantex, ideatore e gestore del gruppo PMG).
Nel giro di 8 anni, invece, grazie all’elevata affidabilità derivata dall’accurata selezione nel tempo di modelli sempre più affidabili, hanno quasi raggiunto i 30.000 “like” e più di 36.000 follower che seguono con attenzioni le notizie utile legate alle condizioni meteorologiche.
Il modello estremamente affidabile è quello Shd prodotto da Meteologix, con questi collaboriamo attivamente per migliorare sempre di più il nostro ed il loro servizio, per un periodo abbiamo anche avuto l’iniziale esclusiva delle mappe.
Durante l’incontro il responsabile del gruppo Daniel Tescari ha tenuto ad entrare nei dettagli del loro volontariato: “Gestiamo – ha evidenziato Tescari – 3 pagine differenti, una dedicata alla regione in genere ed alla caccia di tempeste “Pazzi per il meteo goriziano & storm chasing – PMG” (stesso nome anche su Instagram, Youtube e Telegram); una dedicata esclusivamente alla previsione dei rilievi alpini “Meteo Alpi&Prealpi FVG – PMG”; ed infine una dedicata esclusivamente alla caccia temporalesca “Cacciatori di tempeste FVG – PMG”.
“Siamo molto attivi su diversi canali di comunicazione. Basti pensare a Youtube dove da poco abbiamo iniziato ad inserire video di temporali, tramonti e didattica.
Tra i canali su cui siamo attivi trova spazio Telegram che ha la capacità di essere nettamente più immediato, come lo è del resto Whatsapp, così da raggiungere più persone in un lasso di tempo minore, fondamentale per la segnalazione di fenomeni temporaleschi.
Le segnalazioni dei follower provengono da Telegram nel gruppo dedicato “Segnalazioni e commenti meteo – PMG” e dal gruppo su Facebook “PMG – photo contest & segnalazioni meteo”, inoltre le raccogliamo dai commenti sotto i vari post effettuati.”
“Tutte le segnalazioni le inviamo allo “Storm report” di “MeteoNetwork” e creato da “Pretemp-previsioni temporalsche”, successivamente tutto il materiale validato e corredato di foto o video (fondamentali per la segnalazione dell’evento) viene spedito a “ESWD – European Severe Weather Database”. Con queste info, in seguito, vengono create le statistiche europee relative alla fenomenologia temporalesca e molto altro.
Il fiore all’occhiello della pagina sono le “previsioni temporalesche”, molto apprezzate, nelle quali affrontiamo la possibilità che si verifichino o meno alcuni fenomeni temporaleschi piuttosto che altri (grandine, nubifragi, vento forte o tornado), successivamente analizziamo la previsione con gli eventi avvenuti.”
“Condividiamo attivamente le allerte della Protezione Civile della Regione Autonoma del FVG, Osmer ci ha anche menzionati in alcuni loro report mensili nei quali parlavamo di eventi temporaleschi.
Abbiamo partecipato a molti eventi, il principale consiste nel supporto del film “L’uomo senza colpa” per il quale siamo stati fondamentali per la realizzazione di molte scene o il semplice spostamento di riprese all’esterno o all’interno (siamo menzionati anche nei titoli di coda). Il progetto scuole ha fatto sì che molte delle primarie del territorio hanno visto il nostro intervento per parlare di meteo, i bambini ne sono sempre molto entusiasti.
Potremmo proseguire per ore a parlare di quello che abbiamo fatto – ha evidenziato il gruppo – ma se volete approfondire l’argomento potete visitare il nostro sito web www.pazziperilmeteo.fvg.it ed entrare nella sezione “Chi siamo”.
l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore