8.6 C
Gorizia
lunedì, 20 Ottobre 2025

Note in città, musica e cultura sono un bene comune. In arrivo a Gorizia concerti gratuiti per tutta l’estate.

27.06.2023 – 18.15 – “Non in tutte le città italiane è possibile vivere una serata di alto livello musicale a titolo gratuito. L’amministrazione e la città, grazie alla collaborazione delle associazioni coinvolte e della fondazione Coronini, si impegnano da tempo per garantire una cultura a favore di tutti, grazie soprattutto al titolo di Capitale europea della Cultura condiviso con la città di Nova Gorica“.
Queste le parole con cui Fabrizio Oreti, assessore alla Cultura della città di Gorizia, ha dato il via ufficiale alla conferenza di presentazione della nuova edizione di “Note in città”, la rassegna musicale caratterizzata da una serie di concerti estivi che, dal 30 giugno al 14 settembre, coinvolgeranno alcune delle location più suggestive della provincia di Gorizia e Nova Gorica, iniziativa realizzata appunto per fortificare sempre più la collaborazione trasfrontraliera tra le due città in vista del 2025.
Oltre allo splendido giardino di Palazzo De Grazia, in caso di pioggia le iniziative si svolgeranno all’interno, verranno coinvolte appunto Grado e la sua Basilica di Sant’Eufemia, il Castello Kromberk di Nova Gorica, la sala del centro culturale Vanni di San Pietro al Natisone e il salone della Villa Coronini.
Proprio la celebre Villa goriziana ospiterà, grazie alla gentile concessione della Fondazione Palazzo Coronini – Cronberg, eccezionalmente due concerti: il primo, in programma mercoledì 6 settembre alle ore 20.30, vedrà protagonisti i vincitori dell’edizione 2023 del concorso “Giovani Talenti” di Gorizia, Kevin Baliviera (voce), Nikita Krebel (pianoforte), Maja Locatelli (arpa) e Karin Jug (violino), mentre il secondo appuntamento, organizzato per il mercoledì successivo al medesimo orario (13 settembre alle ore 20.30), vedrà invece sul palco dello splendido salone i vincitori dell’edizione 2022: Sofia de Martis (violino) e Tamara Bonotto (arpa).
“Siamo dinanzi a una vera e propria estate musicale, un’estate che, grazie all’organizzazione del Maestro Liviero, coinvolgerà i cittadini con diversi stili e generi”, ha poi concluso lo stesso assessore.
“La varietà di stili – ha esordito il Maestro collegandosi alle parole di Oreti – è alla base di un’iniziativa che, nata storicamente da una sana competizione tra i quattro quartieri goriziani, è divenuta ormai un vero e proprio cult dell’estate Isontina, un evento ancora oggi molto richiesto dai cittadini che rimangono in città nel periodo estivo”.
“Le proposte saranno numerose e variegate, – ha rimarcato ancora Liviero – nel corso dell’estate si passerà infatti dal classico al jazz, dal moderno al pop. Sarà un’iniziativa per tutti i gusti”.
La stagione partirà dunque alle ore 21 di venerdì 30 giugno con il concerto presso il giardino di Palazzo de Grazia, iniziativa poi replicata sabato 2 settembre (ore 20.30) presso la sala del centro culturale Vanni di San Pietro al Natisone, della giovane e promettente chitarrista Ksenia Liviero, musicista che, dopo aver vinto a soli 15 anni il premio “Conte Guglielmo Coronini” al concorso “Giovani Talenti” di Gorizia, è pronta a fare il grande salto presentando il suo primo lavoro discografico, una raccolta di alcune delle pagine più belle del repertorio classico intrecciate con brani di autori locali e stranieri.
Si esibirà poi nella serata di martedì 11 luglio, sempre alle 21 nel giardino di Palazzo de Grazia, il Kvarner Guitar Quartet, un quartetto di chitarre croato che, con un pieno stile figlio del carattere multiculturale e transfrontaliero del nostro territorio, porterà sul palco un programma vario e accattivante caratterizzato da musiche tradizionali e arrangiamenti di celebri brani.
Seguiranno le esibizioni dell‘Orchestra Accademia Musicale Naonis – Donatello (giovedì 13 luglio – ore 21 – Palazzo de Grazia), compagine arricchita dalla partecipazione della solista Luisa Sello (flauto) e dalla direzione del Maestro Svilen Simeonov, e della Gorizia Guitar Orchestra (giovedì 20 luglio – ore 21 – Basilica di Sant’Eufemia a Grado a cura di Musica Viva Grado e in replica domenica 3 settembre – ore 11 – Salone del castello di Kronberk di Nova Gorica), orchestra di sole chitarre diretta dal Maestro Claudio Pio Liviero che vedrà la partecipazione straordinaria di Pier Luigi Corona (chitarra) e Ivana Sant (soprano).
Domenica 23 luglio, alle ore 21, nell’ormai abituale location di Palazzo de Grazia, verrà la volta del duo transfrontaliero GO!2025 Music Without Borders, una coppia, quella formata da Boštjan Simon (sassofono) e Giulio Scaramella (pianoforte), che unirà le diverse culture di provenienza e la diversa formazione musicale degli artisti in un concerto decisamente unico.
L’ultimo appuntamento di luglio, fissato per il 28 alle ore 21, vedrà il giardino di Palazzo de Grazia inondarsi delle note di “Tango e Gitano”, concerto caratterizzato da danze ungheresi, czardas e tanghi argentini interpretati da Roberto Daris (fisarmonica), Simone d’Eusanio (violino), Tullio Zorzet (violoncello) e Angelo Mammetti (voce recitante).
La kermesse musicale si prenderà poi una pausa sino al grande concerto di Ferragosto, in occasione della serata del 15 agosto (a partire dalle 21) si esibirà nel giardino di Palazzo de Grazia l’Athanor Guitar Quartet, quartetto di chitarre che, con la collaborazione della solista Luisa Sello (flauto), proporrà al pubblico una selezione di brani scritti e dedicati a compositori viventi e diversi arrangiamenti famosi.
Lunedì 28, a chiusura del mese di agosto (ore 21 – Palazzo de Grazia), si terrà poi una suggestiva serata, curata dall’associazione FURCLAP di Udine, che vedrà la partecipazione della cantante e ricercatrice Ljoba Jence (esperta in meditazioni terapeutiche con la voce) e dei chitarristi Riccardo Bertossa e Ksenia Liviero.
Dopo le repliche di Ksenia Liviero e della Gorizia Guitar Orchestra e gli appuntamenti imperdibili organizzati presso il salone di Villa Coronini, sarà la volta dell’ultimo importante appuntamento di questa ricchissima rassegna.
Alle ore 21 di giovedì 14 settembre la Basilica di Sant’Eufemia a Grado verrà inebriata, grazie alla collaborazione dell’associazione Musica Viva, dalle note del chitarrista italo brasiliano Miguel de Oliveira Mandelli, fresco vincitore del primo premio assoluto dell’edizione 2023 del concorso internazionale di chitarra “Enrico Mercatali”.
Un accurato mix tra giovani musicisti e artisti affermati e un’offerta stilistica variegata saranno dunque i principali cavalli di battaglia di questa nuova edizione di Note in città, una manifestazione che, realizzata con le preziose collaborazioni della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Gorizia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e della Cassa Rurale FVG, intratterrà gratuitamente, tutti gli ingressi agli eventi sono liberi fino ad esaurimento dei posti, il pubblico goriziano per tutta l’estate.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore